Autostrada, da oggi sono vietate per queste auto: rischi fino a 1.734 € di multa e ti sequestrano patente e veicolo

Autostrada vietata (Foto di Iván Rivero da pexels) - dentrolanotiziabreak.it
Nuove regole in arrivo: alcune auto non possono più accedere a determinate strade. Scopri quali sono i rischi e come evitare pesanti sanzioni.
Ci sono cose che, finché non succedono a te, sembrano semplici leggende metropolitane: “ti fermano e ti portano via il mezzo”, “ti multano anche se non lo sai”. Poi un giorno scopri che non solo è tutto vero, ma che basta poco per finire nei guai.
Molti automobilisti pensano di conoscere bene il Codice della Strada, o almeno le regole più importanti. Ma quello che sta per cambiare riguarda una categoria di veicoli spesso sottovalutata, e proprio per questo molto esposta ai controlli.
Non parliamo di infrazioni gravi, né di comportamenti pericolosi alla guida. Stavolta il punto è diverso: si tratta di accessi vietati in certe zone, con multe che possono sfiorare i 1.734 euro. E non è solo una questione di soldi: in alcuni casi scatta il sequestro del mezzo e anche la sospensione della patente.
Chi guida questo tipo di veicoli, spesso senza nemmeno rendersene conto, si trova fuori legge nel momento esatto in cui imbocca un’autostrada o una tangenziale. Il fatto che “la macchina cammini” non basta più a giustificare dove la porti.
Autostrada vietata per alcune auto
Questa novità non è solo una semplice modifica alla legge, ma un cambio importante che potrebbe influenzare chi, fino ad oggi, pensava di essere al sicuro sulla strada. Ci riferiamo a quei piccoli veicoli a quattro ruote, guidabili soprattutto da minorenni, che sembrano innocui ma non lo sono affatto quando si tratta di circolazione in autostrada o su strade a scorrimento veloce. Insomma, stiamo parlando dei cosiddetti quadricicli leggeri, noti ai più come “minicar”.
La normativa è chiara, spiega virgilio.it: se il veicolo ha una velocità massima per costruzione limitata a 45 km/h, non può circolare in autostrada, né su tangenziali classificate come strade extraurbane principali. Anche se sembra simile a un’auto, non ne ha i requisiti. E basta poco per far scattare sanzioni salatissime.

Le sanzioni sono salatissime
Attenzione anche alle modifiche: se il veicolo è stato alterato – magari per togliere il limitatore di velocità – le conseguenze si aggravano. Si rischia la confisca del mezzo, la sospensione della patente, la revisione forzata e perfino la nullità dell’assicurazione in caso di incidente.
Ovviamente non è solo una questione di prestazioni, ma di omologazione, sicurezza e rispetto delle regole. Questi veicoli sono pensati per muoversi in ambito urbano, non per sfidare le corsie di sorpasso. E ora più che mai, chi sbaglia paga caro.