Auto a noleggio, da domani scatta la tassa extra da 437€ in più anche per una city car | Stanno già chiamando per chiedergli il ragguaglio

Noleggio auto, introdotto un sovrapprezzo - dentrolanotiziabreak.it (Foto Pexels)
In estate aumentano i noleggi delle auto: i prezzi sono alle stelle e ora è prevista una tassa extra per chiunque abbia preso una city car.
È tempo di partenze e sono tanti i turisti che, raggiunte le località scelte per le vacanze, decideranno di affittare un’auto per muoversi liberamente in paese e nei dintorni.
Chi ha deciso di trascorrere le vacanze in Italia sa bene quanto le spese siano lievitate negli ultimi anni: strutture ricettive, ristoranti e servizi vari hanno conosciuto incrementi elevati e il costo medio per un soggiorno di una settimana è di circa 1500 euro a persona.
Se qualcuno ha preferito rinunciare alle vacanze, tanti altri hanno provato a rivedere le spese puntando al risparmio per i mezzi di trasporto. Il noleggio dell’auto resta una delle opzioni preferite da molti, ma quest’anno è stato introdotto un costo aggiuntivo su questo servizio.
Si tratta di un aumento superiore a 400 euro, che ha lasciato molti turisti con le tasche vuote. Ecco cosa sta accadendo e come i servizi di noleggio stanno cercando di recuperare il denaro che li spetta.
Noleggio auto: un servizio dai costi esagerati
Il periodo estivo è quello in cui si registra un notevole aumento della domanda per i servizi di noleggio auto. Sono sempre di più, infatti, i turisti che scelgono di affittare un’auto per muoversi liberamente nelle zone scelte per le vacanze. Il noleggio auto, infatti, consente massima autonomia nel movimento, con possibilità di visitare anche località più lontane rispetto alla meta in cui si soggiorna.
In considerazione dell’aumento delle richieste, è stato introdotto un sovrapprezzo proprio su questo servizio e la reazione dei consumatori non si è fatta attendere. In estate, il noleggio auto registra un aumento dei costi, con una media del 23% in più rispetto ai periodi meno richiesti, e in alcuni casi può raggiungere picchi del 95%. Ad esempio, noleggiare un’utilitaria per una settimana può costare notevolmente di più rispetto ad altri periodi dell’anno.

La tassa sulle auto a noleggio
Come registrato da una indagine dell’Onf, noleggiare un’utilitaria a benzina (senza assicurazione supplementare e accessori) nella settimana dal 19 al 25 agosto 2025, ha un costo medio di 437,47 euro. Nello stesso periodo, ma nel 2024, lo stesso servizio veniva venduto a 355,17 euro.
Un aumento sproporzionato e a tratti anche non giustificato che ha spinto Federconsumatori a chiedere l’intervento di AGCM e ART per “approfondire le ragioni e le dinamiche di tali aumenti sproporzionati dei prezzi”. Il dubbio, infatti, è che si tratti di una speculazione ai danni dei clienti.