Una costellazione fatta di borghi e paesi a cavallo di tre territori, quello delle Langhe, del Roero e del Monferrato, per un’estate da ammirare, con gli occhi al cielo, e in luoghi pieni di storia e fascino, che sono diventati i palcoscenici di appuntamenti culturali tra teatro e musica, danza e lettura.Abbattere “in un sol colpo le frontiere immaginarie e reali tra le province nel nome della bellezza del paesaggio umano, agricolo e architettonico” è quello che, attraverso un festival intenso, emozionale e originale, è già andato in scena e continuerà in questa terza edizione di “Attraverso Festival Uomini e storie delle terre di mezzo”, la rassegna che sviluppa un vero e proprio percorso turistico-spettacolare nei territori regionali inseriti nella “World Heritage List” dell’Unesco.Joan BaezDopo i primi appuntamenti iniziati la scorsa settimana, il festival prosegue nella provincia alessandrina con la collaborazione tra “Attraverso Festival” e “Aree Protette Appennino Piemontese”, l’ente di gestione del Parco Naturale Capanne di Marcarolo: proprio nella suggestiva cornice del Parco, presso l’anfiteatro naturale dell’Ecomuseo di Cascina Moglioni, Marco Paolini presenterà il 5 agosto il nuovo spettacolo “Tecno Filò, technology and me”.Il 9 agosto si chiuderà il primo tempo di questa edizione con la prima tappa in provincia di Cuneo. Nell’anno in cui si celebra il cinquantenario della tumultuosa e affascinante stagione del Sessantotto “Attraverso” presenta una leggenda della canzone americana: Joan Baez, infatti, in una delle poche date dell’ultima tournée si esibirà nello splendido spazio della Residenza Reale UNESCO dell’Agenzia di Pollenzo a Bra.Willie PeyoteDal 24 agosto al 9 settembre, poi, si cederà il posto alla seconda parte della rassegna, durante la quale si avvieranno i percorsi legati alla storia e alle caratteristiche del Piemonte meridionale. Con eventi, persone, arte in luoghi caratterizzati da storia e carattere pregnanti, il programma si arricchirà di una rappresentazione all’interno del centro storico di Novello (CN) dove, in occasione dei quarant’anni della legge Basaglia, si esibiranno Paolo Crepet, Giovanni Nuti e Willie Peyote, seguita dal progetto “Quando la banda passò” che avrà luogo a Ovada (AL) con Funk Off, Bandakadabra e la Banda Municipale “A. Rebora”.Si arriverà, poi, ad altri nomi di grande richiamo quali quelli di Massimo Gramellini e don Luigi Ciotti, il cui confronto è in programma a Nizza Monferrato, passando per Neri Marcorè a Serravalle Scrivia (AL) e Monforte d’Alba (CN), fino agli incontri con Ermal Meta. Il programma completo è consultabile sul sitowww.attraversofestival.ite alla pagina Facebook “Attraverso Festival”
CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…
Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…
Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…
ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…
Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…
ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…