Categories: Attualità

Asti, ricevuta in Municipio Shima Allahi, vincitrice del concorso letterario Lingua Madre – Dentro la notizia

ASTI – Ieri mattina ilsindaco Maurizio Rasero ha ricevuto in Municipio Shima Allahi,vincitrice – con ilracconto dal titolo “I piccoli tesori”– del secondo premio della XIX edizione delConcorso letterario nazionale “Lingua Madre” 2024e delpremio speciale Consulta Femminile Regionale del Piemonte, premiata al XXXVI Salone Internazionale del Libro di Torino il 13 maggio scorso.Accompagnata dalla dott.ssa Giovanna Gado,Shima ha descritto il suo lavoro dove nel racconto l’intelligenza si coniuga con la tenerezza, dove gli oggetti del paese di origine dialogano con quelli del luogo d’approdo. Un interessante escamotage narrativo questo di porre al centro le cose della vita quotidiana. La loro presenza, il loro odore e colore producono emozioni, rinnovano la memoria di storie e persone del passato, rinviano agli affetti e alle vite di coloro che non ci sono più, con tutta la loro carica evocativa, simbolica e, nel caso in questione, pacificante. I sentimenti, con pudore, si mescolano insieme al “lessico familiare”; è la vita che continua, lo spazio e il tempo che si contraggono.La dott.ssa Gado ha ricordato che il Concorso letterario nazionale Lingua Madre è un progetto permanente di Regione Piemonte e Salone Internazionale del Libro, ideato nel 2005 da Daniela Finocchi, ed è diretto a tutte le donne migranti o con origini straniere, in riferimento alle appartenenze multiple che possono convivere nella stessa persona. Un luogo autentico di espressione e riconoscimento; un’occasione di relazione, conoscenza, rappresentanza.Il progetto non si esaurisce nel premio letterario e fotografico ma, durante tutto l’anno, vengono ideate e organizzate iniziative proprie o in collaborazione con altri enti pubblici e privati per rendere le autrici protagoniste e promuovere il dialogo interculturale. Oltre 100 incontri l’anno in tutta Italia e non solo.A questo si aggiunge l’attività di ricerca grazie al Gruppo di Studio, formato da docenti di diverse nazionalità, che indaga e approfondisce i temi legati alla letteratura e alla migrazione femminile e realizza convegni, pubblicazioni, saggi.Ogni anno viene pubblicata un’antologia con i racconti selezionati e le immagini vengono esposte in una mostra.Al termine dell’incontro, il Primo Cittadino si è complimentato con Shima per l’ottimo risultato    ottenuto e le ha augurato di raggiungere nuovi e sempre più importanti successi.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago