Categories: Cultura

Asti, quarto e ultimo incontro con I martedì visionari – Dentro la notizia

ASTI – Martedì 8 giugno alle 18 in diretta sullapagina Fbdella Fondazione Goria, si concluderà il ciclo di appuntamenti on line “I martedì visionari”in cui saranno i cittadini a descrivere le loro visioni per il 2030, gli obiettivi da raggiungere nel lungo periodo attraverso le idee emerse durante gli incontri.L’incontro entrerà nel vivo delle idee emerse, degli obiettivi al 2030 e delle azioni possibile da intraprendere nel medio periodo per raggiungerli. Un insieme di proposte e riflessioni che in questo appuntamento si concentreranno sulle idee per il territorio emerse durante gli incontri del gruppo di lavoro.Dopo l’introduzione diMarco Goria, Presidente della Fondazione Giovanni Goria, a descrivere e illustrare visione e idee per il benessere sociale saràVittoria Briccarello,in rappresentanza del gruppo dei VisionariconNicoletta Fasano, ricercatrice Israt e membro della cabina di regia del progetto, Valentina Baldovino,membro della cabina di regia del progetto per l’Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria eSimone Barbiero, membro della cabina di regia per Libera.Coordineranno:Gianna Martinengomembro del CdA della Fondazione Giovanni Goria eCarlo Cerrato, Segretario Generale della Fondazione Giovanni Goria.INFORMAZIONI SUL PROGETTOIl progettoVISIONARI PER IL 2030è iniziato a dicembre 2020 e fino ad oggi si sono svolti 11 incontri on linetra Asti e Alessandria. Un grande laboratorio di partecipazionee cittadinanza che ha coinvolto un target di persone ampio ed eterogeneo, per età e background culturale. L’obiettivo primario del percorso è dare voce ai cittadini, coinvolgendoli.Un progetto che ha lo scopo diattivare “visioni”, cioèproposte di progettualità e trasformazione, attraverso lo strumento della democrazia partecipativa.Un gruppo di oltre 50 visionari che spontaneamente hanno deciso di mettersi in gioco e partecipare, con un atteggiamento orientato al futuro. In un percorso fatto di 11 incontri on line i cittadini hanno lavorato insieme, giovani e meno giovani in un’ottica collaborativa, esplorando scenari possibili per costruire il prossimo futuro. I VISIONARI si sono confrontati con modalità innovative di engagement per costruireuna visione collettiva di futuro,fatta di proposteCosa staremo facendo tra dieci anni?Come vogliamo sia il nostro territorio nel 2030?Ma soprattutto “Cosa intendiamo costruire concretamente”?Tre domande strategiche sul quale è imperniato il progetto bottom up “Visionari per il 2030”dellaFondazione Giovanni Goria.I PARTNER DI PROGETTO:Il progetto si realizza con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del Bando Civica, progetti di cultura e innovazione civica. (maggior sostenitore) e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.Intorno al progetto diattivazione civica dei cittadini,un’autorevole rete di collaborazione e partenariato che coinvolge due territori e due città, Asti e Alessandria,mettendole in relazione forse per la prima volta. Ne fanno parte l’Israt,Liberacoordinamento provinciale di Asti, laFondazione Biblioteca Astense Giorgio Faletti, l’Associazione di sviluppo territorialeSmartvalleydi Monastero Bormida e l’Associazione Cultura e Sviluppodi Alessandria. Il ruolo strategico di facilitatore è stato conferito aForwardTO, team di esperti nell’aiutare i decision-makers a esplorare scenari futuri, a costruire strategie anticipanti.La Fondazione e i suoi partner hanno intercettato sui due territori una nuova voglia di partecipazione,cittadini che intendono costruire una comunità consapevole e coinvolta nelle scelte future,mettendo a confronto esperienze, idee da raccogliere e su cui confrontarsi. Insieme.Parallelamente ai martedì, le idee emerse verranno scritte nel “diario dei visionari 2030”. Un documento attivo da portare all’attenzione dei policy makers di riferimento.Leggi altri articoli suhttps://dentrolanotiziabreak.it/sulla nostra Pagina Facebookhttps://www.facebook.com/dentro.lanotizia/e su Twitter @DNotizia

Redazione

Recent Posts

Scordati il fresco, da questa data tornano 40 gradi all’ombra: il meteo di settembre pare impazzito | Ma tu devi lavorare lo stesso

Settembre sorprende tutti con temperature estive e picchi sopra i 30°C. L’estate non ci lascia,…

2 ore ago

“Vi regaliamo 2.000€”, Poste Italiane lancia il bonus ‘ricchi tutti” | In 12 mesi ti porta soldi extra senza muovere un dito

Finalmente potrai guadagnare grazie al nuovo bonus lanciato da Poste Italiane: vi regalano davvero 2000…

4 ore ago

Wurstel, dall’oggi al domani spariscono dai supermercati | Intossicazioni spaventose e ricoveri in ospedale

I wurstel causano gravi problemi alla salute: dopo intossicazioni e ricoveri, sono stati ritirati dal…

7 ore ago

Addio bollette salate, a settembre scattano i contributi che ti coprono fino al 70% | Ti fai l’inverno senza spendere un centesimo

Affrontare le spese diventa più semplice grazie ai contributi che coprono fino al 70% delle…

10 ore ago

Emilio Fede, l’hanno dovuta dichiarare | Ecco l’eredità di uno dei giornalisti più pagati d’Italia

Le ultime settimane sono state davvero difficili per il mondo dello spettacolo: dopo la terribile…

13 ore ago

Racconigi, libri e autori tra le mura del castello: torna la rassegna letteraria “Libri a Castello”

Quattro serate di incontri, spettacoli e visite guidate: la rassegna “Libri a Castello” anima Racconigi…

21 ore ago