Categories: Attualità

Asti, quali misure per moderare il traffico intorno alle scuole negli orari di ingresso/uscita? – Dentro la notizia

ASTI – I consiglieri Gianfranco Miroglio (Europa Verde-Verdi), Mario Malandrone (Ambiente Asti) e Paolo Crivelli (Prendiamoci cura di Asti) hanno presentato un’interpellanza per chiedere al sindaco Rasero e alla Giunta quali siano le scelte che saranno messe in atto per migliorare la vivibilità in città. In particolare il focus delle richieste riguarda il traffico veicolare nelle zone di accesso alle scuole e durante gli orari di entrata e uscita studenti.I consiglieri chiedono:se, tra le iniziative destinate a segnare il drastico cambio di abitudini, non sia previsto un piano organico per la chiusura del traffico in zona-scuole o, laddove non sia tecnicamente possibile, quanto meno misure e strumenti di rallentamento;se esista un progetto, un crono programma e finanziamenti specifici già individuati per interventi in materia che si possono immaginare né semplici, né immediati (per il blocco: segnaletica verticale e orizzontale, studi di viabilità. Per il rallentamento: posa di dossi e dissuasori, strumenti di controllo di velocità);se non sia opportuno accompagnare l’iniziativa ad altre azioni pratiche, ma anche di informazione, formazione e condivisione, recuperando le esperienze già avviate con significativi risultati e positivi riscontri anni fa (es. Pedibus) e finalizzate alla valorizzazione di un vivere la città meno ossessivo e angosciato e più sostenibile nei modi e nei tempi (a piedi e in bici);se non sia auspicabile la previsione e/o il consolidamento di operazioni, decisioni e strutture a supporto (ZTL, area pedonale, Zone 30, piste e percorsi ciclabili, rastrelliere per bici accanto alle scuole, agli ingressi di uffici, nei luoghi deputati alle relazioni e al tempo libero come circoli, giardini etc);se non sia urgente avviare contatti con il mondo della scuola (dirigenza provinciale e dirigenze scolastiche, organi collegiali e comitati/gruppi/associazioni di genitori) per condividere il percorso educativo, immaginare momenti di comunicazione/partecipazione/formazione/informazione (cittadini, amministratori, uffici tecnici e educativi del Comune, forze dell’ordine) tali da trasformare un’ipotesi di lavoro interno al PUT (pianio urbano del traffico) o al PMS (piano di mobilità sostenibile) in opportunità per far crescere in città la coscienza e la cultura di un modo di muoversi alternativo all’uso dell’auto.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago