Categories: Attualità

Asti, quali misure per moderare il traffico intorno alle scuole negli orari di ingresso/uscita? – Dentro la notizia

ASTI – I consiglieri Gianfranco Miroglio (Europa Verde-Verdi), Mario Malandrone (Ambiente Asti) e Paolo Crivelli (Prendiamoci cura di Asti) hanno presentato un’interpellanza per chiedere al sindaco Rasero e alla Giunta quali siano le scelte che saranno messe in atto per migliorare la vivibilità in città. In particolare il focus delle richieste riguarda il traffico veicolare nelle zone di accesso alle scuole e durante gli orari di entrata e uscita studenti.I consiglieri chiedono:se, tra le iniziative destinate a segnare il drastico cambio di abitudini, non sia previsto un piano organico per la chiusura del traffico in zona-scuole o, laddove non sia tecnicamente possibile, quanto meno misure e strumenti di rallentamento;se esista un progetto, un crono programma e finanziamenti specifici già individuati per interventi in materia che si possono immaginare né semplici, né immediati (per il blocco: segnaletica verticale e orizzontale, studi di viabilità. Per il rallentamento: posa di dossi e dissuasori, strumenti di controllo di velocità);se non sia opportuno accompagnare l’iniziativa ad altre azioni pratiche, ma anche di informazione, formazione e condivisione, recuperando le esperienze già avviate con significativi risultati e positivi riscontri anni fa (es. Pedibus) e finalizzate alla valorizzazione di un vivere la città meno ossessivo e angosciato e più sostenibile nei modi e nei tempi (a piedi e in bici);se non sia auspicabile la previsione e/o il consolidamento di operazioni, decisioni e strutture a supporto (ZTL, area pedonale, Zone 30, piste e percorsi ciclabili, rastrelliere per bici accanto alle scuole, agli ingressi di uffici, nei luoghi deputati alle relazioni e al tempo libero come circoli, giardini etc);se non sia urgente avviare contatti con il mondo della scuola (dirigenza provinciale e dirigenze scolastiche, organi collegiali e comitati/gruppi/associazioni di genitori) per condividere il percorso educativo, immaginare momenti di comunicazione/partecipazione/formazione/informazione (cittadini, amministratori, uffici tecnici e educativi del Comune, forze dell’ordine) tali da trasformare un’ipotesi di lavoro interno al PUT (pianio urbano del traffico) o al PMS (piano di mobilità sostenibile) in opportunità per far crescere in città la coscienza e la cultura di un modo di muoversi alternativo all’uso dell’auto.

Redazione

Recent Posts

Scordati il fresco, da questa data tornano 40 gradi all’ombra: il meteo di settembre pare impazzito | Ma tu devi lavorare lo stesso

Settembre sorprende tutti con temperature estive e picchi sopra i 30°C. L’estate non ci lascia,…

1 ora ago

“Vi regaliamo 2.000€”, Poste Italiane lancia il bonus ‘ricchi tutti” | In 12 mesi ti porta soldi extra senza muovere un dito

Finalmente potrai guadagnare grazie al nuovo bonus lanciato da Poste Italiane: vi regalano davvero 2000…

3 ore ago

Wurstel, dall’oggi al domani spariscono dai supermercati | Intossicazioni spaventose e ricoveri in ospedale

I wurstel causano gravi problemi alla salute: dopo intossicazioni e ricoveri, sono stati ritirati dal…

6 ore ago

Addio bollette salate, a settembre scattano i contributi che ti coprono fino al 70% | Ti fai l’inverno senza spendere un centesimo

Affrontare le spese diventa più semplice grazie ai contributi che coprono fino al 70% delle…

9 ore ago

Emilio Fede, l’hanno dovuta dichiarare | Ecco l’eredità di uno dei giornalisti più pagati d’Italia

Le ultime settimane sono state davvero difficili per il mondo dello spettacolo: dopo la terribile…

12 ore ago

Racconigi, libri e autori tra le mura del castello: torna la rassegna letteraria “Libri a Castello”

Quattro serate di incontri, spettacoli e visite guidate: la rassegna “Libri a Castello” anima Racconigi…

20 ore ago