Categories: Attualità

Asti, misure antismog – Dentro la notizia

Le misure previsteper la qualità dell’aria in Piemontesono attualmente in vigore secondo un piano concordato dalle Regioni del bacino padano con il Ministero dell’Ambiente.La Regione Piemonte, attraverso laD.G.R. n. 9-2916 del 26 febbraio 2021, ha introdotto disposizioni straordinarie per la qualità dell’aria, ad integrazione e potenziamento delle misure di limitazione delle emissioni inquinanti, strutturali e temporanee, già in vigore. E’ stato previsto l’aggiornamento dei criteri con cui si attiva il cosiddetto  “semaforo antismog”: si tratta dell’applicazione di un meccanismo di attivazione delle limitazioni temporanee che comporta l’adozione preventiva dei provvedimenti di limitazione, in modo da prevenire l’eventuale superamento del valore limite giornaliero di polveri sottili. La valutazione dell’attivazione dei livelli  del semaforo viene effettuata da Arpa Piemonte, nei giorni stabiliti di controllo.“Mi sembra importante ricordare ai cittadini – spiega l’assessore all’Ambiente, Luigi Giacomini – che le limitazionipermanentipreviste non sono solo relative alla circolazione dei veicoli inquinanti ma comprendono altri divieti altrettanto importanti, fondamentali per il contenimento delle polveri sottili:ci sono limiti temporali di utilizzo degli impianti termici per il riscaldamento; sussiste l’obbligo nei generatori di calore di impiegare pellets realizzati con materiale vegetale certificato A1; è in vigore il divieto di abbruciamento del materiale vegetale su tutto il territorio regionale, dal 15 settembre di ogni anno al 15 aprile dell’anno successivo, ad eccezione unicamente delle deroghe conseguenti a situazioni di emergenza fitosanitaria”.Dal 15 settembre di ogni anno al 15 aprile dell’anno successivo, sono operative le misure a caratteretemporaneo che si aggiungono alle misure permanenti, facendo scattare gli ormai noti livelli di allerta definiti “arancione” o “rosso”. Anche in questo caso le restrizioni non riguardano solo i veicoli ma più ambiti: i generatori di calore alimentati a biomassa legnosa devono rispettare i valori previsti almeno per la classe 5 stelle; tutte le combustioni all’aperto sono assolutamente vietate, ad eccezione unicamente delle deroghe conseguenti a situazioni di emergenza fitosanitaria, così come lo spandimento dei liquami zootecnici, dei letami e dei materiali ad essi assimilati, le uniche eccezioni sono relative alle tecniche di spandimento. Scatta il limite a 18°C (con tolleranza di 2°C) per le temperature medie nelle abitazioni, negli spazi ed esercizi commerciali, negli edifici pubblici, fatta eccezione per le strutture sanitarie.Sul sito del Comune di Asti è possibile consultare il livello attualmente in vigore, l’area soggetta alle limitazioni, l’Ordinanza e le relative esenzioni.“E’ necessaria la collaborazione di tutti i cittadini nel rispetto delle regole per poter contrastare l’inquinamento da polveri sottili: chiedo ad ognuno una piccola attenzione in più perché il benessere comune è sinonimo di benessere personale. Insieme possiamo rendere la nostra città più vivibile e sana”, afferma il sindaco Maurizio Rasero.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago