Categories: Cultura

Asti, martedì 16 aprile in Sala Pastrone una doppia proiezione del film “Il ritorno di Maciste” – Dentro la notizia

ASTI – Ilfilm “Il ritorno di Maciste” di Maurizio Sciarra, con Giuseppe Abbagnale e Steve Della Casa,sarà presentatoad Asti martedì 16 aprile – alle 17:30 e alle 21:30 – al cinema Sala Pastrone(via Carlo Leone Grandi, 16).Ilregista Maurizio Sciarra e Riccardo Costa, presidente del Circolo cinematografico Vertigo e di Asti International Film Festival,incontreranno il pubblico alla fine di entrambe le proiezioni.Il film è stato prodotto da Alessandro Borrelli per La Sarraz Pictures, in collaborazione con Museo Nazionale del Cinema, con il contributo di MiC, Regione Liguria, Film Commission Torino Piemonte e sviluppato con il contributo di Media Europa Creativa.Maciste, l’eroe dalla forza sovraumana che coi suoi muscoli ma soprattutto con il suo senso di giustizia protegge l’umanità dal male, divenne l’emblema del gigante buono, modello a cui aspirare. Poco si sa, invece delle origini e della storia di chi interpretò il personaggio, ilportuale genoveseBartolomeo Pagano, il quale vide la sua vita cambiare in seguito all’incontro colregista Giovanni Pastrone, che lo fece divenire il primo supereroe del cinema italiano e lo proiettò sulla scena mondiale. Oggi, quasi a ripetere quella storia, è ilcampione olimpionico di canottaggio Giuseppe Abbagnale a riportare Maciste sulla terra e a farci conoscere la storia di Pagano.In questo film, che sfuma i confini tra realtà e finzione, il pretesto narrativo è una proiezione di Cabiria organizzata dal critico Steve Della Casa, al termine della quale il personaggio di Maciste esce dallo schermo e prende vita nel mondo reale, ricostruendo, insieme al critico e con l’aiuto di autorevoli esperti, i ricordi e i luoghi del passato di Maciste, costretto a confrontarsi con un mondo – quello contemporaneo – che sembra averlo dimenticato.“La storia di Bartolomeo Pagano è intreccio di diversi racconti– afferma ilregista Maurizio Sciarra–del primo cinema muto italiano, quello che con Pastrone inventa nuove tecniche (il carrello, per esempio) e nuovi linguaggi, è storia dei primi ‘film sui film’, come dimostrano le pellicole della Itala Film che uniscono con leggerezza la messa in scena della macchina cinema al racconto vero e proprio, intrecciando i due piani con ironia e modernità. Ma è storia di un’Italia che scopre la nascita della grande industria e che permette l’affermarsi della prima ‘dittatura di massa’, la quale ricerca eroi e sentimenti che la rappresentino. È storia di ‘un uomo qualunque’, che viene strappato al pesante lavoro del porto e diviene simbolo della forza a servizio della giustizia sociale”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago