Categories: Cronaca

Asti, lotta al traffico di stupefacenti: la Guardia di Finanza confisca beni per 1,7 milioni di euro – Dentro la notizia

ASTI – I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Asti, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Asti, hanno dato esecuzione al provvedimento, emesso dal GIP del Tribunale di Asti ed ormai divenuto irrevocabile, che dispone la confisca – per sproporzione ex art 240 bis del Codice Penale – di 1.649.570 di euro in contanti e di una autovettura Mercedes CLA nella disponibilità di Manuel De Luca, di anni 38, tratto in arresto nel maggio 2023 e che è stato condannato a 6 anni di reclusione e 40.000 euro di multa per i reati di cui agli artt. 73 del DPR 309/90, 497 bis e 455 del Codice Penale.Si tratta in sostanza dell’epilogo dell’operazione delle Fiamme gialle astigiane denominata “Campo dei Miracoli”, che il 4 maggio 2023 aveva portato la Guardia di Finanza a individuare e sequestrare, tra l’altro, detto rilevante importo di danaro contante, proprio nei confronti del pregiudicato, indagato per traffico e spaccio di stupefacenti.Le indagini sono state condotte dalla Sezione Mobile del Nucleo di Polizia Economico – finanziaria di Asti e, più in particolare, si sono concretizzate nel rinvenimento e sequestro, nell’abitazione dell’indagato, di 249.870 euro in contanti, 570 gr di cocaina, 1.406 gr di Hashish, 22 gr di marijuana, 31 gr. di canapa indiana, 2 documenti di identità falsi – abilmente occultati in una intercapedine di un muro, cui è stato possibile accedere solo dopo la rimozione di un termosifone – nonché di una autovettura Mercedes CLA 220 CDI 4 matic AMG, trovata nella disponibilità dello stesso indagato.Sempre nel corso di questo intervento, le ricerche dei finanzieri venivano estese presso un casolare in località Valleversa, frazione di Asti, dove all’interno di una serra è stato rinvenuto, sotterrato ad una profondità di circa mezzo metro, un fusto di polietilene contenente 7 involucri termo-sigillati contenenti 1.399.700 euro in banconote di vario taglio.Gli ulteriori accertamenti di polizia giudiziaria ed economico finanziaria, condotti nei mesi scorsi dalle Fiamme gialle astigiane sotto la direzione della Procura della Repubblica di Asti, evidenziavano come tutto il denaro rinvenuto nella disponibilità del pregiudicato in sede di perquisizione, già oggetto di sequestro preventivo, fosse assolutamente sproporzionato rispetto alle condizioni economiche dell’imputato, che non risulta aver presentato alcuna dichiarazione dei redditi, rammentandosi che, come previsto dall’art 240 bis del Codice Penale: “in ogni caso il condannato non può giustificare la legittima provenienza dei beni su presupposto che il denaro utilizzato per acquistarli sia provento o reimpiego dell’evasione fiscale”.Le rilevanti evidenze investigative, stigmatizzate grazie all’attento e sollecito lavoro – costantemente coordinato dall’Autorità giudiziaria inquirente – eseguito dagli investigatori della Guardia di Finanza di Asti, venivano recepite in un assai contenuto arco temporale (rispetto al sequestro del maggio 2023) dal Tribunale di Asti, che oltre alla condanna dell’imputato ha disposto la confisca sia della poderosa somma di 1.649.570 euro, sequestrata nel corso dell’operazione Campo dei miracoli, consentendone l’apprensione effettiva e definitiva al Bilancio dello Stato, sia dell’autovettura Mercedes sequestrata nello stesso contesto investigativo.Successivi approfondimenti investigativi permettevano il rinvenimento di banconote di vari tagli per ulteriori complessivi 29.500 euro, sempre nella disponibilità dell’imputato, parimenti sottoposti a confisca dal locale Tribunale nei giorni scorsi, poiché “le considerazioni già espresse nella sentenza in ordine alla sproporzione del denaro di cui l’imputato è stato trovato in possesso rispetto alle sue condizioni economiche siano valevoli a maggior ragione per la descritta ulteriore somma, considerato che per le caratteristiche della stessa e le modalità di occultamento, deve senz’altro escludersene la provenienza lecita”.L’operazione Campo dei Miracoli, così conclusasi, costituisce un concreto esempio dell’attività di aggressione dei patrimoni illeciti propria della Guardia di Finanza, quale unico organo di polizia giudiziaria economico-finanziaria, e assume un fondamentale valore “sociale”, poiché consente di restituire alla collettività ricchezze accumulate dalla criminalità.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago