Categories: Cultura

Asti Lirica continua stasera al Teatro Alfieri con i celebri “Carmina Burana” – Dentro la notizia

ASTI – Grande attesa per il prossimo appuntamento diAsti Lirica,la rassegna dedicata all’opera lirica giunta alla sua seconda edizione. L’appuntamento è perstasera, giovedì 4 luglio, alle ore 21, al Teatro Alfieriche ospiterà i celebriCarmina Burana, una delle pagine sinfonico-corali più fortunate del secolo scorso.L’esecuzione dei Carmina Burana sarà preceduta dal Requiem SC76 per coro, viola solista e organo di Giacomo Puccini. La composizione è stata scritta da Puccini il 15 gennaio del 1905 e dedicata alla memoria di Giuseppe Verdi. Asti Lirica, invece, la porterà in scena in memoria dello scrittore astigiano Giorgio Faletti, proprio nel giorno in cui ricorre il decimo anniversario dalla sua scomparsa.I Carmina Burana sono una cantata scenica di Carl Orff, composta fra il 1935 e il 1936 ed ispirata ad una raccolta di canti medievali goliardici reperita in un codice del XIII secolo e redatta da clerici vaganti e goliardi. Gran parte della struttura della composizione si basa sul concetto del giro della Ruota della fortuna. Non a caso, l’opera si apre con un’angosciante invocazione alla Dea Fortuna e prosegue con una serie di momenti musicali irresistibili e immediatamente riconoscibili. L’orchestra riproduce un pattern musicale ripetitivo che, metaforicamente, gira come una ruota e restituisce una grande riflessione sul tema del fato e della buona sorte.“La composizione– spiega l’assessore alla Cultura Paride Candelaresiraccontando i Carmina Burana –fa uso percussivo dei pianoforti e dei tamburi ed è divenuta famosa in tutto il mondo rivolgendosi ad un pubblico appassionato di magiche atmosfere medievali e musica classica. Domani ci sarà inoltre il nostro speciale ricordo a Giorgio Faletti il quale con affetto, ne sono certo, ci guarderà con Puccini dal cielo”.Lo spettacolo, prodotto dal Teatro dell’Opera Giocosa di Savona, avrà qualiinterpretiil soprano Irene Celle, il baritono Matteo Loi e il tenore Raffaele Feo, guidati dalla bacchetta di Giovanni Di Stefano. La suggestione di quest’opera, entrata nell’immaginario collettivo grazie al suo uso frequente al cinema e nelle pubblicità, è offerta in questa speciale rappresentazione, dal grande Coro FilHarmonia composto da oltre 80 elementi.Biglietti disponibili direttamente al Teatro Alfieri dalle ore 20.00 alle ore 21.00. Intero 12 euro, Ridotto 10 euro (abbonati stagione teatrale, possessori Kor Card e tessera plus Biblioteca Astense, allievi Istituto Verdi, under 25 e over 65). Per informazioni: tel. 0141 399057/399040

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago