ASTI – Gliorti sociali del Comune di Astiper ultrasessantenni hanno obiettivi importanti: favorire le relazioni interpersonali, l’integrazione, prevenire l’isolamento, facilitare la socializzazione, l’impiego del tempo libero e stimolare l’attività manuale e salutare all’aria aperta.Un bell’esempio diamicizia nata negli orti in zona Atleti Azzurriè quella tra Agim di origini albanesi, Bouazza e Salah di origini marocchine, Fiorenzo, Renzo e Michele italiani. Sei persone con esperienze di vita e contesti diversi, parlano lingue diverse, hanno religioni diverse, ma sono accumunati da un cuore grande e generoso.Tutti loro hanno messo a disposizione nell’interesse collettivo, volontariamente, le proprie capacità e competenze: Fiorenzo e Michele hanno collaborato per migliorare i bagni, Renzo ha tinteggiato tavolo e panche e tutti insieme hanno ristrutturato lo spazio sociale degli orti. Volontari che con altruismo, senza clamore,cambiano in meglio la vita della comunità.“Un comportamento di grande responsabilità civica–dichiarano il sindaco Maurizio Rasero e l’assessore Mariangela Cotto–che ci conforta e ci fa pensare sempre di più ad una Città del Rispetto dove ci si prende cura del bene comune“.
CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…
Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…
Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…
ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…
Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…
ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…