ASTI – Gliorti sociali del Comune di Astiper ultrasessantenni hanno obiettivi importanti: favorire le relazioni interpersonali, l’integrazione, prevenire l’isolamento, facilitare la socializzazione, l’impiego del tempo libero e stimolare l’attività manuale e salutare all’aria aperta.Un bell’esempio diamicizia nata negli orti in zona Atleti Azzurriè quella tra Agim di origini albanesi, Bouazza e Salah di origini marocchine, Fiorenzo, Renzo e Michele italiani. Sei persone con esperienze di vita e contesti diversi, parlano lingue diverse, hanno religioni diverse, ma sono accumunati da un cuore grande e generoso.Tutti loro hanno messo a disposizione nell’interesse collettivo, volontariamente, le proprie capacità e competenze: Fiorenzo e Michele hanno collaborato per migliorare i bagni, Renzo ha tinteggiato tavolo e panche e tutti insieme hanno ristrutturato lo spazio sociale degli orti. Volontari che con altruismo, senza clamore,cambiano in meglio la vita della comunità.“Un comportamento di grande responsabilità civica–dichiarano il sindaco Maurizio Rasero e l’assessore Mariangela Cotto–che ci conforta e ci fa pensare sempre di più ad una Città del Rispetto dove ci si prende cura del bene comune“.
Alta tensione nei cieli d’Europa: l’incontro tra Trump e Putin accende i riflettori sulla sicurezza…
"Prima della diagnosi, prima ancora di visitarmi, il mio medico va su internet e legge…
Shampoo Killer, cosmetici veleno e, ancora, salviettine ‘ammazza-uomo’: le hanno definite in tanti modi, e…
"Dovete lavorare a vita": sì, esatto. "Siete vecchi? Non importa. Per voi niente pensione." Ufficiale,…
Ultim'ora agghiacciante per i cittadini: diciamo addio al Superbonus Casa per il 2026. Manca poco,…
Un KO generale, il web e i servizi digitali in tilt e il mondo che…