Asti, la Polizia Municipale festeggia il Patrono San Sebastiano – Dentro la notizia

Il sindaco Rasero, il comandante Saracco e l’assessore Giacomini con Valentina Minello, l’agente più giovane (24 anni) della Municipale di AstiASTI – Nellaricorrenza di San Sebastiano, patrono della Polizia Municipale,questa mattina ilsindaco di Asti Maurizio Rasero, l’assessore alla Sicurezza Luigi Giacomini e il Comandante della Polizia Municipale Riccardo Saraccohanno presentato in Comune ilreport delle attività svolte nel corso del 2022.Un impegno quotidiano h24 quello della Municipale, verofiore all’occhiello della città.Per quanto riguarda l’organico,il corpo conta 69 persone:il comandanteRiccardo Saracco, 6 ufficiali di cui un vicecomandante, 1 sottufficiale e 61 agenti. Attualmente un agente è distaccato in Procura e un altro all’ufficio di Vigilanza Urbanistica. Altre 4 persone sono inquadrate in ruoli amministrativi.Alcuni numeriIncidenti stradali: 618 (5 persone decedute)Veicoli controllati su strada: 5.377Attività cinofili: 10 interventi (di cui 2 fuori provincia)Ordinanze per trattamenti sanitari obbligatori (TSO): 58Violazioni del Codice delle Strada: 33.692, di cui 26.221 accertate dalla Municipale (158 accertate con autovelox fisso e 575 con autovelox mobile).Servizi presso Istituti scolastici (entrata/uscita studenti): 150 circaViolazioni amministrative accertate in materia di Decoro Urbano e Commercio: 329Controlli sul rispetto gestione rifiuti e sull’abbandono rifiuti: 1.882Verifiche al Campo nomadi: 54Notifiche atti giudiziari: 1.903Accertamenti residenza: 5.137Verifiche alloggio per cittadini extracomunitari: 497Tanti iservizi effettuati in collaborazione con le Forze di Polizia dello Stato, tra cui i controlli quotidiani in via Guerra e in materia di rispetto misure anti Covid.Nell’occasione sono stati consegnati gliencomi a tre operatori per meriti di servizio.I riconoscimenti sono andati al commissarioFerrucio Piotti e agli assistenti Flavio Porta e Andrea Carosio.Piotti si è particolarmente distinto nelle indagini conseguenti al sinistro stradale del 18 giugno 2018, nel quale un pedone era stato investito riportando gravi lesioni, e il veicolo investitore si era allontanato senza prestare soccorso. Grazie alle indagini del commissario, l’autore del fatto è stato deferito all’autorità giudiziaria e condannato a 8 mesi di reclusione. Gli assistenti Flavio Porta e Andrea Carosio si sono distinti per la stessa indagine.Inoltre, sono stati consegnati nastrini all’agente più giovaneValentina Minelloe al più anziano,Roberto Pastrone.A seguire il Corpo ha infine partecipato allacerimonia religiosa nella collegiata di San Secondo.