ASTI – Il vino biologico come segno di sostenibilità, come nuova frontiera dell’economia legata alla tradizione del territorio. È questo il principio che ispira il primo Salone Internazionale del Vino Biologico, in programma ad Asti nelle giornate di sabato 8 giugno e domenica 9 giugno negli spazi del Palafreezer e del Polo Universitario Un-Astiss di Piazzale De Andrè. Organizzato dalla Associazione Produttori del Vino Biologico in collaborazione con il Comune di Asti e Uni-Astiss Polo Universitario Rita Levi Montalcini, il Salone intende radunare produttori e appassionati con un programma trasversale e aperto alla internazionalità. Accanto alla sezione Vinissage, nella quale sarà possibile degustare e acquistare oltre duecento etichette (ingresso 10 euro), in calendario non mancano laboratori e degustazioni guidate per chiunque intenda approfondire esperienza e conoscenza di un comparto enologico che, anche sul piano economico, registra ottime potenzialità di sviluppo. Durante la tavola rotonda di presentazione sono state fornite alcune cifre: secondo una ricerca appena pubblicata (aprile 2019) dall’istituto britannico Iwsr Drinks Market Analysis, infatti, nel decennio tra il 2007 e il 2017 la superficie dei vigneti coltivati biologicamente è cresciuta del 234%. Sempre secondo la stessa fonte, nel 2022 gli acquisti di vino bio toccheranno gli 87,5 milioni di casse con una progressione annua del 9,2% dal 2017. In questo panorama l’Europa rappresenterà il 78% del mercato globale di vino biologico. Tra i paesi europei la Germania costituisce addirittura il mercato più grande del mondo per questo comparto, con un trend positivo e in crescita del 17,9% annuo dal 2012. Anche in Italia crescono interesse e sensibilità nei riguardi della vitivinicoltura ecosostenibile. Per questa ragione il Salone apre una porta sul mondo con un incontro tra produttori e importatori stranieri fissato per lunedì 10 giugno. «Il nostro obiettivo è quello di valorizzare una viticoltura sostenibile e il valore delle terre piemontesi – ha dichiarato Gianfranco Torelli, produttore di vino biologico che nel 1992, con il suo Moscato d’Asti, ricevette la prima certificazione biologica in Italia – Una strada che ci permette di coniugare i crescenti flussi di turismo che investono i nostri territori e le risorse che la produzione bio può offrire».Per il programma completo visitare il Sitohttp://www.salonedelvinobiologico.it.
CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…
Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…
Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…
ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…
Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…
ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…