ASTI – È stata presentata nella bella cornice di Palazzo Mazzetti l’edizione 2020 della Douja d’Or. Sotto allo slogan “Il Vino, il Cibo, la Cultura, il Monferrato”, l’eventosi terrà per 4 week-end, tra settembre e ottobre,trasformando Asti nella capitale del vino del Monferrato e di tutto il Piemonte.La manifestazionecambia formatrispetto alle edizioni passate e le novità non mancano, come ha spiegatoErminio Renato Goria, Presidente della Camera di commercio di Asti e della sua Azienda Speciale: «Una delle innovazioni che abbiamo introdotto è stata quella diampliare la Douja nel tempo e nello spazio. Tradizionalmente concentrata nella città di Asti in dieci giorni,ora sarà su tutto il territorio provinciale e per un mese,con l’obiettivo di coinvolgere direttamente anche le imprese vitivinicole, della ristorazione e dell’accoglienza che operano nel nostro comprensorio e che sono state pesantemente colpite dall’emergenza sanitaria».«In un anno così complesso, insieme alla Camera di commercio di Asti e Fondazione Asti Musei e facendo rete con le istituzioni pubbliche e private del territorio abbiamo voluto dare un segnale forte a tutto il comparto enologico piemontese e nazionale– ha dettoFilippo Mobrici, Vice Presidente di Piemonte Land of Perfection con delega allo sviluppo del Progetto Douja D’Or 2020-.Per l’edizione 2020 la Douja d’Or, brand del Concorso Enologico nazionale conosciuto in tutta Italia (che quest’anno non si è svolto a causa dell’emergenza sanitaria), si evolve e il vino diventa protagonista e fil rouge di diverse iniziative che si svolgono ad Asti e nel Monferrato Astigiano, con una prospettiva e visione di valorizzazione regionale sanitaria».Nel suo intervento, ilPresidente della Fondazione Asti Musei Mario Saccoha anticipato che: «Ampio spazio sarà dedicato anche alla dimensione culturale, con l’inedita mostra “Asti, città degli arazzi”che verràinaugurata il 18 settembree la possibilità di visitare, durante la giornata, i monumenti, i palazzi storici e i poli museali della città e dell’astigiano. L’obiettivo è valorizzare le eccellenze artistiche, culturali ed ambientali del nostro comprensorio in maniera integrata».Neiquattro weekend11-13 settembre, 18-20 settembre, 25-27 settembre e 2-4 ottobre, sono previsti ad Asti, inorario serale,live tastingnelle eleganti piazze della città,masterclassnei palazzi storici e un nuovo palinsesto diiniziative culturali, artistiche ed enogastronomicheche,durante il giorno,coinvolgeranno anche l’intero Monferrato astigiano.La città – la prima in Piemonte dopo il lockdown a ospitare un grande evento “in presenza” dedicato al vino – invita non solo gli appassionati di turismo enogastronomico ma in genere il grande pubblico dei viaggiatori piemontesi, lombardi e liguri a vivere le esperienze del proprio territorio: i borghi antichi e le colline pettinate dai vigneti, paesaggi mozzafiato riconosciuti dall’Unesco come patrimonio dell’Umanità.Tra le anticipazioni, oltre alla mostra sugli Arazzi, gli stand di Piemonte Land saranno allestiti in piazza San Secondo, dove le persone saranno servite direttamente al tavolo; il Consorzio Barbera invece proporrà un percorso cibo-vino che farà vivere un’esperienza sensoriale nel cortile di Palazzo Alfieri, mentre il Consorzio dell’Asti potrebbe portare in città lo chef Alessandro Borghese, con cui ha avviato una campagna promozionale nei mesi scorsi.Il sistema diprenotazione online, gli ingressi contingentati, i percorsi di assaggio in città– acquisibili direttamente da smartphone, attraverso mappe digitali e QR code e presto online suhttp://www.doujador.it– permetteranno di gestire la presenza dei visitatori sia all’aperto sia nei luoghi chiusi, senza calca e senza assembramenti.«Con un notevole sforzo organizzativo di tutta la municipalità, abbiamo ripensato i flussi delle visite e la fruizione delle esperienze– ha sottolineatoMaurizio Rasero, Sindaco della città-.Asti è ora pronta ad accogliere il pubblico della Douja d’Or nel pieno rispetto delle norme di sicurezza e di distanziamento».La Douja D’Or in questa nuova versione, fortemente voluta dallaCamera di Commercio di Astie dalla sua Azienda Speciale, conPiemonte Land of Perfection e Fondazione Asti Musei,con il patrocinio dellaRegione Piemonte e del Comune di Astie con la partecipazione delConsorzio dell’Asti e del Moscato d’Asti Docg,delConsorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato e dell’Unione Industriali di Astipunta a sostenere e rilanciare in maniera sinergica i tre settori economici fondamentali in Piemonte:enologia, enoturismo e commercio.«La Regione ha stimolato le istituzioni localiaffinché, con una formula rinnovata nel rispetto delle regole,il settembre astigiano venisse organizzato anche in un periodo come questo– ha dettoFabio Carosso, Vice Presidente della Regione Piemonte-.Il vino è il motore trainante dell’economia della nostra provincia: dal lavoro dei contadini che hanno saputo preservare unpaesaggio unico, riconosciuto dall’Unescoche ha dato valore al nostro prodotto turistico; ai produttori di eccellenze apprezzate in tutto il mondo, all’industria enomeccanica. Mi auguro che la sinergia che si è creata tra istituzioni e consorzi possa essere replicata anche in altre occasioni, perché solo facendo squadra riusciremo a valorizzare al meglio le nostre eccellenze».«Del resto l’Enoturismo– ha conclusoVittoria Poggio, Assessore Cultura, Turismo e Commercio della Regione Piemonte–per il Piemonte può a tutti gli effetti essere considerato “il turismo della ripartenza”, e la Regione con i voucher 3×1 ha creato un sistema che già funziona perché offre un vantaggio immediato e consistente a chi li acquista e allo stesso tempo immette risorse reali e istantanee nel nostro sistema turistico e ricettivo».L’incontro è stato moderato daFrancesco Moneta, fondatore diThe Round Table, chiamata a gestire la comunicazione della Douja d’Or.Leggi altri articoli suhttps://dentrolanotiziabreak.it/sulla nostra Pagina Facebookhttps://www.facebook.com/dentro.lanotizia/e su Twitter @DNotizia
CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…
Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…
Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…
ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…
Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…
ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…