Categories: Eventi

Asti: la Cittadella del buon bere – Dentro la notizia

ASTI – Mancanopoche ore all’inaugurazione ufficiale della 53ª Douja d’Or. La nuova edizione dell’evento prenderà il viaalle 19 di oggi venerdì 6 settembre in piazza Roma, dove si terranno tutte le degustazioni generali legate ai268 vini Doc, Docg e Igp vincitori del 47° Concorso Enologico Nazionale Douja d’Or(domani 7, dalle ore 10 al Teatro Alfieri si terrà la cerimonia di premiazione). Per 10 giorni, Asti diventa la Cittadella del buon bere e il Salone del Vino offre a cittadini, enoappassionati e turisti, l’occasione di vivere un’esperienza unica a contatto con la cultura e le tradizioni locali. La manifestazione, ideata nel 1967 dall’allora presidente della Camera di Commercio Giovanni Borello, è cresciuta di anno in anno fino a diventare una delle più prestigiose fiere-mercato del vino italiano. L’evento è organizzato dall’Azienda speciale della Camera di commercio di Astiin collaborazione con numerosi partner pubblici. Tutti i dettagli suhttp://www.doujador.itLeggi tutte le novità della 53ª Douja d’Or:https://dentrolanotiziabreak.it/douja-dor-presentata-53-edizione/Il programma della manifestazione è visionabile suhttps://www.doujador.it/wp-content/uploads/2019/08/Programma_Douja2019.pdfIl festival delle Sagre AstigianeLa godereccia manifestazione che offre ai partecipanti qualche raro scorcio della vita “che fu” si aprirà domani sera, 7 settembre, inpiazza Campo del Palio, dove le 41 Pro Loco partecipanti proporranno i principali piatti della tradizione contadina, abbinati a vini Doc e Docg del territorio astigiano, trasformando così la piazza in un enorme ristorante all’aperto. Domenica 8 settembre si aprirà con la grande sfilata per le vie del centro, fino a tornare alla piazza di partenza, dove sarà riaperto il Villaggio gastronomico della cucina tradizionale piemontese.Ecco la cartina con i menu:Limiti alla circolazioneCome potete notare dalle due piantine, gli eventi del fine settimana porteranno modifiche alla viabilità. La Polizia Municipale evidenzia nello specifico i limiti alla circolazione su corso Alfieri (tratto da piazza Cairoli a via Gobetti), in particolare negli orari di attività della 53ª d’Or, e nell’area di piazza Campo del Palio e zone limitrofe in occasione del Festival delle Sagre, avvisando che già dalla giornata di domani il traffico nell’area subirà limitazioni, risultando conseguentemente appesantito.Le variazioni dei bus Asp per il Festival delle SagreSabato 7 e domenica 8 bus navetta gratuiti per raggiungere il villaggio contadinoIn occasione del Festival delle Sagre, gli autobus di Asp effettueranno alcune variazioni. Domani 7 settembre saranno soppresse le fermate di corso Einaudi, piazza Alfieri e corso alla Vittoria (di fronte all’ex Ospedale) delle linee 1, 1/, 2, 2/, 3, 4, 6 e 7. Domenica 8 settembre, dalle ore 8 alle ore 13, le fermate dei bus delle linee festive A e B che saranno interessate dal percorso della sfilata verranno soppresse.Per collegare il villaggio contadino di piazza Campo del Palio con i parcheggi di piazza Cosma Manera(ex piazza d’Armi)e della piscina Asti Lido(zona casello autostradale Asti Ovest),saranno attivati alcuni bus navetta gratuiti. Saranno disponibili domani 7 settembre, dalle 18 e fino alle ore 1 del giorno successivo, e dalle 8.30 alle 24 di domenica 8 settembre.Un Settembre Astigiano da vivere in sicurezzaSono state individuate specifiche misure di vigilanza e di controllo in tutti i luoghi interessati dalla Douja e dalle Sagre. È stata ritenuta opportuna l’adozione dell’Ordinanza Sindacale di divieto divendita di bottiglie di vino ed altre sostanze alcoliche e superalcolichedalle ore 18.30 di domani 7 settembre alle ore 8 di domenica 8 settembre nell’area di Piazza Campo del Palio interessata dal “Festival”, e dalle ore 20 del sabato alle ore 8 della domenica nelle zone limitrofe alla zona di Corso Alfieri interessata dalla “Douja”. Inoltre, in entrambe le aree, sarà anticipato di un’ora – a partire dalle 2 della domenica – il generale divieto di mescita di sostanze alcoliche, già previsto dalla vigente normativa dalle 3 alle 7 di tutti i giorni.Tali orari sono coerenti con la regolamentazione imposta alle manifestazioni dall’Ente organizzatore delle stesse, l’Azienda Speciale della Camera di Commercio, la quale ha disposto chele Proloco del Villaggio delle Sagre si astengano dalla vendita di bottiglie di vino, che verrà offerto agli avventori in bicchieri di plasticaesclusivamente in accompagnamento ai cibi, mentre la Cantina della 53ª Douja d’Or,a palazzo Ottolenghi,doveè possibile effettuare acquisti di vino in bottiglia, chiuderà alle ore 20.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago