Categories: Attualità

Asti, Giorno della Memoria: consegnate 19 Medaglie d’Onore – Dentro la notizia

ASTI – Questa mattina,27 gennaio, per la ricorrenza del “Giorno della Memoria”, nella Sala Consiliare della Provincia si è tenuta unapartecipata cerimonia organizzata dalla Prefetturaper ricordare gli atroci fatti avvenuti durante il periodo nazista e le persone a cui è stata negata vita e dignità durante la Shoah.All’evento hanno partecipato lemassime Autorità civili, militari e religiosedel territorio, nonché una rappresentanza distudenti degli IstitutiCastiglianoeGiobertdi Asti e della Consulta Provinciale,che hanno letto alcuni passi di testimonianze di deportati astigiani.Dopo il saluto delPresidente della Provincia Maurizio Rasero, il Prefetto di Asti Claudio Ventricesi è rivolto nel suo intervento ai giovani, sottolineando come la cerimonia sia stata concepita come “un’occasione per riflettere su certe pagine di Storia che, lungi dall’essere un mero racconto di fatti antichi, acquistano oggi, anche alla luce del conflitto bellico in Ucraina, un significato fondamentale ed un valore quanto mai attuale nella nostra vita quotidiana”.Pietro Rolando tra il Prefetto Caludio Ventrice (a destra) e il sindaco di Canelli Paolo Lanzavecchia. Foto R.S.Nell’occasione,il Prefetto ha consegnato le 19 Medaglie d’Onore concesse dal Capo dello Stato ad altrettanti militari originari della provincia astigiana, deportati e costretti al lavoro coatto nei campi nazisti dopo l’8 settembre 1943.Preceduta da una breve ma significativa videointervista,la prima Medaglia d’Onore è stata consegnata al signor Pietro Rolando, classe 1924, unico superstite tra gli insigniti, tra gli ultimi testimoni della deportazione nei campi di prigionia nazista.Foto R.S.Unitamente ai sindaci dei Comuni di origine dei decorati, il Prefetto ha quindi consegnato le Medaglie d’Onore ai congiunti dei signoriGiovanni Amelio, Cesare Berruti, Massimo Eugenio Borgo, Giuseppe Botto, Luigi Capello, Pietro Contino, Sergio Dagna, Luigi Durizzotto, Carlo Luigi Garbero, Giuseppe Ghione, Carlo Pietro Gino, Bruno Goslino, Oreste Grimaldi, Gaspare Imarisio, Domenico Laiolo, Pierino Leardi, Edoardo Merano e Giovanni Giuseppe Penna, tutti deportati qualiInternati Militari Italiani.La cerimonia, condotta dal noto attoreAldo Delaude, è stata organizzata in collaborazione con laProvincia, il Comune di Asti, l’Ufficio Scolastico Territoriale, l’Israt, la Federazione di Asti del Nastro Azzurro e la locale sezione dell’Associazione Nazionale Alpini.Qui le schede biografiche degli insigniti.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago