ASTI – La signora Teresina Viarengo, nata ad Asti il 14 marzo 1923, ha frequentato le elementari fino al 4° anno e poi è stata indirizzata ai lavori di campagna e di cucina. Seconda di tre figli, di cui due maschi ormai defunti, si è sposata nel dicembre 1945 con un giovane di Azzano d’Asti, Elso Alfio Vairo.Ad Asti Alfio trovò lavoro in ferrovia. Non hanno avuto figli e Teresina ha sempre svolto attività di casalinga , con spiccate attitudini al ricamo all’uncinetto.Rimasta vedova nel 2018, Teresina si è trasferita al Pensionato Monsignor Marello di Asti, dove è seguita attualmente dai nipoti Graziella e Franco.A festeggiarla, oltre alle ospiti della struttura, i parenti, il consigliere provinciale Davide Migliasso, che a nome del presidente Maurizio Rasero le ha consegnato la pergamena di “Patriarca dell’Astigiano” insieme ad alcune pubblicazioni dell’Ente. Con lui, a rappresentare il Comune di Asti c’era l’assessore Loretta Bologna.
Alta tensione nei cieli d’Europa: l’incontro tra Trump e Putin accende i riflettori sulla sicurezza…
"Prima della diagnosi, prima ancora di visitarmi, il mio medico va su internet e legge…
Shampoo Killer, cosmetici veleno e, ancora, salviettine ‘ammazza-uomo’: le hanno definite in tanti modi, e…
"Dovete lavorare a vita": sì, esatto. "Siete vecchi? Non importa. Per voi niente pensione." Ufficiale,…
Ultim'ora agghiacciante per i cittadini: diciamo addio al Superbonus Casa per il 2026. Manca poco,…
Un KO generale, il web e i servizi digitali in tilt e il mondo che…