Foto R.S.ASTI – Sarà ilsuggestivo cortile del Palazzo del Collegio, sede della Biblioteca Astense “Giorgio Faletti”(ingresso da via Carducci 64) a ospitare ladecima edizione della Rassegna dei Vermouth e dei Vini aromatizzatipromossa dalGruppo Vini dell’Unione Industriale della Provincia di Astiin collaborazione con ilConsorzio del Vermouth di Torinonell’ambito dellaDouja d’Or ‘24.Come di consueto saranno proposte indegustazione oltre 50 tipologie di Vermouth di Torinosuddivise in Vermouth di Torino Rosso, Vermouth di Torino Ambrato, Vermouth di Torino Bianco, Vermouth di Torino Dry, che il noto Bartender Nicola Mancinone insieme allo staff de “Il Confessionale-Vermouth and Mix” somministreranno in purezza o in miscelazione per la preparazione dei più importanti cocktail internazionali.Questi gli orari di apertura del banco degustazione:venerdì 6 settembre: 18.30 – 01.00sabato 7 settembre: 18.30 – 01.00domenica 8 settembre: 14.30 – 24.00lunedì 9 settembre: 18.30 – 23.00martedì 10 settembre: 18.30 – 24.00mercoledì 11 settembre: 18.30 – 24.00giovedì 12 settembre: 18.30 – 24.00venerdì 13 settembre: 18.30 – 01.00sabato 14 settembre: 18.30 – 01.00domenica 15 settembre: 18.30 – 23.00Ilcosto delle degustazioni,invariato rispetto alle passate edizioni, è di € 5.00 per la degustazione di vermouth in purezza e di € 7.00 per la degustazione di cocktails a base vermouth in miscelazione.La nuova location della rassegna ha consentito agli organizzatori di avviareuna collaborazione con la Biblioteca Astense Giorgio Falettigrazie alla quale sono state programmatetre giornate di incontri all’Ora del Vermouth®dedicati all’approfondimento di temi di attualità tra economia e politica ed alla presentazione di libri che raccontano le vicende di persone e professioni del mondo enologico astigiano.Gli incontri sono ad ingresso libero e gratuitofino ad esaurimento dei posti.“L’Ora del Vermouth®”10 settembre 2024ore 18.30Fulvio Lavina e Giuseppe Bilella,“Gli Uomini e le donne che fecero l’impresa di Canelli.”Modera Giusi Mainardi, giornalista, storica del vinoore 21.00Sebastiano Barisoni,“Focus economia”, approfondimento su principali temi economici del momento.Modera Filomena Greco “Il Sole XXIV Ore”Sebastiano Barisono, nato a Roma, originario di Venezia, laureato in relazioni internazionali a Firenze, conduce “Focus economia” ed è vicedirettore esecutivo di Radio 24. Giornalista professionista dal 1996, dopo tre anni di esperienza a Londra a Bloomberg Television, approda nel 1999 a Radio 24 dove si occupa di finanza e risparmio conducendo inizialmente “Salvadanaio”. Nel 2020 ha pubblicato il suo primo libro “Terra incognita” in cui analizza le conseguenze strutturali della quarta rivoluzione industriale in atto distinguendole da quelle invece congiunturali e temporanee causate dalle diverse crisi che si sono succedute in questi anni.11 settembre 2024ore 18.30Giuliano Giovine,“Re Dei lavoratori e re dei vagabondi. I bottai di Canelli e dell’Astigiano (1890-1945)”intervistato da Giusi Mainardi, giornalista, storica del vino.ore 21.00Antonio Polito,“Il Costruttore: le cinque lezioni di De Gasperi ai politici di oggi”Modera Filomena Greco “Il Sole XXIV Ore”Antonio Polito, giornalista e scrittore, è editorialista del Corriere della Sera per cui scrive di politica italiana ed europea. Collabora con la trasmissione di approfondimento Porta a Porta ed è tra i più noti commentatori televisivi.Il Costruttore. Le cinque lezioni di De Gasperi ai politici di oggiNel settantesimo anniversario della morte, attraverso cinque lezioni di straordinaria attualità – che spaziano dalla sua concezione della democrazia come «antidittatura», che lo portò a essere prima antifascista e poi anticomunista, alla politica estera, alla gestione della spesa pubblica, all’intervento nel Mezzogiorno –, Antonio Polito racconta la storia del primo e unico «premier forte» della Repubblica: per offrirne il modello a chi oggi guida o si candida a guidare l’Italia, ai politici dei nostri tempi.Eventi collaterali9 settembre 2024Ore 21.00Associazione Culturale Un libro per Daniela in collaborazione con associazione culturale Cuba Libri e Indieflash “La vita è meravigliosa”13 settembre 2024Ore 21.30CLAUDIO AND AMIS: una serata musicale jazz in compagnia di amici e colleghi, dove ci saranno improvvisazioni e jam session con altri musicisti
CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…
Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…
Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…
ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…
Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…
ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…