Asti attende circa 100 auto storiche, tra cui una Lancia Lambda 1927 – Dentro la notizia
ASTI – Coldiretti e il Mercato Contadino con l’Enoteca di Campagna Amica Asti sono i nuovi partner della storica esposizione di Macchine d’Epoca organizzata da CAMEA (Club Auto Moto d’Epoca Astigiano) perdomenica 3 luglio ad Astiin occasione del31° Interclub Piemonte-Valle d’Aosta.L’appuntamento è in piazza Alfieri (dalle ore 10 alle ore 16), dove sono attese circa cento vetture d’epoca,per un tuffo nel passato tra motori e design rievocativi di reminiscenze ancestrali.Tra i gioiellini da collezione spiccheranno autovintagecome la Lancia Lambda, modello sportivo con carrozzeria fuoriserie, del 1927.Per questa nuova edizione è stato scelto il tema degli“Anniversari 30-60-90”,ovvero i30 anni dall’ultima vittoria della Lancia Delta Integrale, i 60 anni di Alfa Romeo Giulia e i 90 anni delle Fiat Balilla.Il tradizionale appuntamento per appassionati di Auto Storiche inaugura, così, la nuova collaborazione col Mercato Contadino e l’Enoteca di Campagna Amica Asti, quale prima azione di concertazione, tra il mondo agroalimentare e quello storico-culturale-turistico, promossa dal neo Assessore all’Agricoltura, Cibo e Vino e Turismo Riccardo Origlia e dal sindaco Maurizio Rasero.La mattinata si aprirà in piazza Alfieri con un aperitivo proposto dal Mercato Contadino e dall’Enoteca di Campagna Amica Asti che, proprio domenica, vede rinnovato il consueto Mercato Contadino della prima domenica del mese. A seguire, le eccellenze enogastronomiche firmate Coldiretti torneranno ad essere le vere protagoniste del simposio organizzato nella superba cornice di Palazzo Michelerio.Tra le chicche, la BarberAmica, Barbera d’Asti Docg, imbottigliata in serie numerata e limitata (120 bottiglie) per suggellare l’Edizione Speciale “31° Interclub Piemonte Valle d’Aosta”.“Grazie all’interessamento dell’amministrazione comunale, domenica 3 luglio, i nostri produttori e agriturismi potranno contare su una rinnovata occasione di promozione e valorizzazione delle rispettive valenze agroalimentari di eccellenza– apprezzano il Presidente Coldiretti Asti Marco Reggio e il Direttore Diego Furia;–i numerosi possessori di auto storiche, attesi per l’evento, avranno l’opportunità di coniugare, per la prima volta tutti insieme, sapori, cultura e bellezza astigiana ad uno dei momenti più importanti della loro agenda sociale”.“Inostri cuochi contadini proporranno piatti stagionali e a kmZero interpretati con sapienza e nel rispetto della tradizione, per esaltarne sapori, genuinità e proprietà”,prosegueEnrico Lorenzato, Responsabile Provinciale Campagna Amica Asti.“C.A.M.E.A., che proprio quest’anno festeggia il 50mo dalla fondazione, non può che salutare con entusiasmo e soddisfazione questo nuovo sodalizio con Coldiretti, quale partner prestigioso e di altissimo livello“, conclude ilPresidente Fabio Gaiotto.