Categories: Attualità

Asti, 8 marzo: la Polizia in difesa delle donne – Dentro la notizia

ASTI – L’8 marzo, nell’ambito delle iniziative legate allaCampagna contro la violenza di genere“Questo non è Amore” in materia di stalking e violenza domestica, negli uffici della Questura verrà sottoscritto unprotocollo a firma del Questore Dirigente Superiore della Polizia di Stato Sebastiano Salvo e la Croce Rossa Italiana – Comitato di Asti – per il Centro Anti-violenza “L’Orecchio di Venere”, nella persona del presidente e legale rappresentante pro tempore Stefano Robino.Come noto gli autori di violenza spesso tendono a negare, a minimizzare i fatti e a costruire distorsioni cognitive per evitare sentimenti di colpa, di vergogna e di disistima, mentre è indispensabile per costoro poter riflettere sui fatti accaduti e sul concetto di violenza, accrescere la consapevolezza e la capacità di empatia, soffermarsi sulla propria adeguatezza educativa nella relazione con i figli anche per evitare la ripetizione dei fatti violenti.Per tali ragioni il Centro Antiviolenza “L’Orecchio di Venere“, istituito presso la Croce Rossa Italiana – Comitato di Asti – che opera con costante sinergia con la Divisione Polizia Anticrimine e la Squadra Mobile della Questura, da alcuni anniha ideato e organizzato il Progetto “Umano”, che svolge un percorso che si rivolge ai responsabili di violenza domestica,che possono aderire per accesso spontaneo, su invio informale (medici di base, servizi pubblici o legali etc.) o formale (istituzioni) al fine di  prevenire il fenomeno della violenza domestica e di genere e dello stalking, attraverso l’accoglienza  e la costruzione di percorsi personalizzati, avvalendosi di équipe di lavoro specializzate per ridurre le “recidive”.La Questura di Asti inviterà per iscrittoi destinatari di ammonimento per stalking/violenza domestica del Questore a contattare gli organizzatori del Progetto Umano,che offrirà gratuitamente (salvo i casi previsti dell’art.165 c.p.) un servizio volto a favorire la riflessione ed il cambiamento.Si vuole consentire alla persona di cominciare ad interrogarsi sui propri agiti, nella convinzione che l’intervento di supporto, all’inizio della spirale della violenza, può maggiormente promuovere la prevenzione della recidiva.Leggi altri articoli suhttps://dentrolanotiziabreak.it/sulla nostra Pagina Facebookhttps://www.facebook.com/dentro.lanotizia/e su Twitter @DNotizia

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago