Categories: Attualità

Assemblea aperta al Bosco dei Partigiani – Dentro la notizia

ASTI – Nell’ottica di discutere collaborazioni e azioni per rendere il Bosco dei Partigiani migliore, martedì 27 luglio alle 17.30 si terrà un’assemblea aperta nello spazio/auditorium del parco.Il Bosco dei Partigiani di Asti è un polmone verde nel centro della città, un luogo dove storia e natura s’incontrano. Per due anni consecutivi A.N.P.I. di Asti ha scelto il Bosco dei Partigiani per celebrare il XXV Aprile e per evidenziare la necessità del recupero di questo luogo.“Sono tanti i cittadini che hanno aderito all’iniziativa dell’ A.N.P.I. volta al recupero del Bosco – dicono gli organizzatori – che da troppi anni non vede interventi importanti di cura del verde tolto lo sfalcio dell’erba o l’abbattimento di alberi malati. Il Bosco dei Partigiani oltre il nome che porta a simbolo del contributo che la nostra città diede alla Resistenza è stato anche parte della vita di tanti astigiani e tanti astigiani vorrebbero fosse ancora un luogo vivibile, liberato dall’abbandono, dall’incuria e dalla desolazione”.“Riteniamo ci sia l’urgenza di mettere in sicurezza le antiche mura, liberandole dalla vegetazione che le ricopre e che ne causa lo sgretolamento con caduta di mattoni. Chiediamo che il percorso che sale verso le antiche mura venga reso accessibile attraverso la pulizia degli stradini e dei pendii attualmente ricoperti di vegetazione infestante e riteniamo indispensabile il ripristino di staccionate ai bordi degli stradini e dove siano necessarie, per rendere il percorso più sicuro. Riteniamo indispensabile un intervento di pulizia radicale delle siepi presenti nel parco, anch’esse invase da vegetazione infestante, e relativa tosatura. Ci auspichiamo che questi interventi vengano affidati a ditte competenti sotto la guida di esperti , per evitare gli scempi fatti al patrimonio arboreo che spesso vediamo. Riteniamo che il Bosco vada dotato di infrastrutture a partire dalla pulizia e dal ripristino del campetto di basket, all’aggiunta di panchine e cesti per l’immondizia più capienti, all’installazione di strutture per l’infanzia. Altro intervento necessario è la messa in sicurezza delle scalinate dell’entrata al Bosco dei Partigiani di via al Bosco, una delle quali completamente inutilizzabile e pericolosa poiché i gradini non esistono quasi più. Ricordiamo che questa è una delle entrate principali di un parco storico della città”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago