Categories: Attualità

Asp e il Comune di Asti presentano l’estensione del servizio di raccolta verticale – Dentro la notizia

Foto SignoriniASTI – IlComune di AstieAsp SPAhanno annunciato l’estensione del servizio di raccolta rifiuti con l’utilizzo di contenitori “di tipo verticale”.Unnuovo metodocheverrà attuato con il posizionamento di nuovi cassonetti per la raccolta differenziata, raggruppati inecoisolee collocati su strada adiacenti i condomini. Gli agganci posizionati sulla cima dei contenitori permetteranno agli operatori di sollevarli grazie a un braccio meccanico di cui saranno dotati i mezzi aziendali.Le novità del servizio, introdotte in via sperimentale nella Zona Ovest (Quartiere Torretta, Via Morando, C.so XXV aprile) e nella Zona Est (C.so Alfieri, Via Prandone, Via Rosselli, C.so Felice Cavallotti, Via Antica Cittadella, C.so Palestro e Viale Pilone), a partire dalla primavera del 2022 verranno estese gradualmente a tutto il concentrico di Asti a iniziare dalla Zona Sud (C.so Alba, C.so Venezia, C.so Savona, Via Torchio, San Fedele).Nel centro cittadino il servizio di raccolta verticale comporterà la realizzazione di due“ecoisole underground”,vale a dire con i cassonetti interrati a beneficio dell’estetica e dell’ordine urbano.“Le novità del servizio–ha detto il Presidente di Asp Fabrizio Imerito–produrranno benefici ambientali, con meno mezzi circolanti, meno carburante consumato e meno CO2 emessa. Inoltre saranno ridotti i rischi connessi alla sicurezza sul lavoro degli operatori e causati da attività quali il sollevamento di carichi pesanti e alla movimentazione dei contenitori su terreni sconnessi”.L’AD Giuseppe Caglieroha aggiunto che si tratta di un investimento importante per Asp. Un totale di sei milioni di euroil cui iter autorizzativo verrà concluso entro fine anno con il passaggio in Giunta Comunale e nel Consiglio di Amministrazione di Asp.L’investimento produrrà benefici economici, di tutela ambientale e di sicurezza sul lavoro.La raccolta puntuale, ovvero il conferimento attraverso tessere elettroniche di cui saranno dotati gli utenti TARI, permetterà un miglior monitoraggio a distanza dei cassonetti e dei materiali inseriti, in modo da efficientare i passaggi degli operatori per la raccolta che avrà così luogo solo quando, ma tutte le volte in cui, i contenitori saranno quasi pieni. Sarà il tassello conclusivo dell’intero progetto.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago