Categories: Attualità

Asp e il Comune di Asti presentano l’estensione del servizio di raccolta verticale – Dentro la notizia

Foto SignoriniASTI – IlComune di AstieAsp SPAhanno annunciato l’estensione del servizio di raccolta rifiuti con l’utilizzo di contenitori “di tipo verticale”.Unnuovo metodocheverrà attuato con il posizionamento di nuovi cassonetti per la raccolta differenziata, raggruppati inecoisolee collocati su strada adiacenti i condomini. Gli agganci posizionati sulla cima dei contenitori permetteranno agli operatori di sollevarli grazie a un braccio meccanico di cui saranno dotati i mezzi aziendali.Le novità del servizio, introdotte in via sperimentale nella Zona Ovest (Quartiere Torretta, Via Morando, C.so XXV aprile) e nella Zona Est (C.so Alfieri, Via Prandone, Via Rosselli, C.so Felice Cavallotti, Via Antica Cittadella, C.so Palestro e Viale Pilone), a partire dalla primavera del 2022 verranno estese gradualmente a tutto il concentrico di Asti a iniziare dalla Zona Sud (C.so Alba, C.so Venezia, C.so Savona, Via Torchio, San Fedele).Nel centro cittadino il servizio di raccolta verticale comporterà la realizzazione di due“ecoisole underground”,vale a dire con i cassonetti interrati a beneficio dell’estetica e dell’ordine urbano.“Le novità del servizio–ha detto il Presidente di Asp Fabrizio Imerito–produrranno benefici ambientali, con meno mezzi circolanti, meno carburante consumato e meno CO2 emessa. Inoltre saranno ridotti i rischi connessi alla sicurezza sul lavoro degli operatori e causati da attività quali il sollevamento di carichi pesanti e alla movimentazione dei contenitori su terreni sconnessi”.L’AD Giuseppe Caglieroha aggiunto che si tratta di un investimento importante per Asp. Un totale di sei milioni di euroil cui iter autorizzativo verrà concluso entro fine anno con il passaggio in Giunta Comunale e nel Consiglio di Amministrazione di Asp.L’investimento produrrà benefici economici, di tutela ambientale e di sicurezza sul lavoro.La raccolta puntuale, ovvero il conferimento attraverso tessere elettroniche di cui saranno dotati gli utenti TARI, permetterà un miglior monitoraggio a distanza dei cassonetti e dei materiali inseriti, in modo da efficientare i passaggi degli operatori per la raccolta che avrà così luogo solo quando, ma tutte le volte in cui, i contenitori saranno quasi pieni. Sarà il tassello conclusivo dell’intero progetto.

Redazione

Recent Posts

EMERGENZA – Non pagare più affitto o rate con i bonifici: la Banca d’Italia lancia l’allarme | Non rivedi mai più i tuoi soldi

Attenzione a pagare affitti o rate: la Banca d’Italia lancia un allarme importante. Scopri cosa…

1 ora ago

“Vi regaliamo 20.000€”, Salvini firma il nuovo superbonus auto | Iniziano a erogarlo a settembre

Ti danno fino a 20.000 euro solo per cambiare auto, ma devi muoverti: da settembre…

3 ore ago

Asti, corsi al completo per il piano anti-piccioni: boom di adesioni e nuove date in arrivo

Il piano anti-piccioni della provincia registra un successo inaspettato: corsi esauriti in poche ore e…

5 ore ago

UFFICIALE – Patente sequestrata, se non hai internet non possono più ridartela | Multe oltre i 600€

Controllate molto attentamente la vostra patente di guida, perché se non avete Internet questa volta…

8 ore ago

Scuola, ecco il trucco per risparmiare: in Piemonte la spesa si trasforma in solidarietà

Un gesto semplice che diventa sostegno concreto per famiglie e studenti: in Piemonte un’iniziativa speciale…

14 ore ago