All’Istituto Artom, sede di Canelli, si riproduce l’invenzione di Van Der Graaf.È ungeneratore elettrostatico, ideato intorno al 1930 dall’ingegnere americano Robert Jemison Van der Graaff(1901-1967),che permette di accumulare un’elevata quantità di carica elettrostatica.Una colonna di materiale isolante sostiene una grande sfera metallica cava; nella colonna scorre una cinghia flessibile di gomma montata su due rulli, uno dei quali è alloggiato all’interno della cavità della sfera e l’altro alla base della macchina, dove un motore tiene in movimento la cinghia. Due pettini metallici sono disposti di fronte ai due rulli: uno è collegato alla sfera metallica e l’altro ad un circuito ausiliario che genera cariche sulla cinghia; in alternativa, nei modelli più piccoli di generatore, il pettine alla base è sostituito da un sistema che produce cariche elettriche sulla cinghia per strofinio.Il lavoro realizzato dai ragazzi Paunov e Gjorgjiev della classe 2L della sede di Canelli, seguiti dal prof. Antonio Cervera,è stato quello di riprodurre un generatore di Van der Graaf che funzioni in ugual modo a quello già presente in laboratorio.Il generatore di Van de Graaff è un generatore elettrostatico in grado di accumulare una notevole quantità di carica elettrica in un conduttore, creando tra questo ed un elettrodo di riferimento, solitamente messo a terra, un’altissima tensione (che può arrivare fino a milioni di volt). Il generatore dei ragazzi, ovviamente non raggiunge elevatissima tensione, perché è stato realizzato anche con un po’ di creatività ed inventiva, infatti hanno utilizzato per i suoi componenti,oggetti di utilizzo quotidiano come una semplice lattina di alluminio – cd rom e avvitatore a batteria per generare le cariche elettriche. L’esperimento è riuscito perfettamente, infatti si è avvertita anche una lievissima scossa all’avvicinamento della mano al generatore.
CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…
Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…
Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…
ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…
Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…
ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…