Nuovi libri arriveranno presto alla Biblioteca Civica Paolo Luotto:il Comune ha infatti ottenuto uncontributo statale di 4232 euro, il che consentirà di acquistare centinaia di volumi.“E’ la quarta volta– ricorda con soddisfazione ilsindaco Anna Macchia– che otteniamo fondi con il bando a sostegno dell’editoria libraria rivolto dal Ministero della Cultura a quelle biblioteche pubbliche con dotazione tra i 5 mila e i 20 mila copie. Con i volumi che acquisteremo ci avvicineremo agli 8500 titoli disponibili, di cui oltre 200 rivolti ai piccoli lettori”.“Andremo a incentivare– confermaDelfina Noto, assessore alla Cultura–il progetto ‘Nati per leggere’ dedicato ai bambini tra i 3 e i 6 anni: potranno avere a disposizione altre fiabe illustrate. Come per le volte precedenti compreremo volumi ad alta leggibilità per i giovani lettori dislessici. Una parte dei testi sarà presa in prestito per essere tenuta alla primaria e alla secondaria di primo grado: siamo fortunati, possiamo contare sulla collaborazione di alcune insegnanti per la loro diffusione tra gli scolari“.Non mancheranno, sugli scaffali, i libri vincitori delle ultime edizioni di premi prestigiosi(Strega, Campiello, ecc.), mentre un’attenzione particolare sarà rivolta aItalo Calvino nel centenario della nascita.“Rinnoveremo i testi, ormai molto usati, con altri nuovi di zecca. Calvino lo leggi a ogni età e a ogni età lo apprezzi e lo ami” dicono sindaco e assessore.Allo scrittore de “Il barone rampante”, “Le città invisibili”, “Marcovaldo” e tante altre fortunate opere il Comune riserva per il30 settembre l’itinerario letterario, con guida locale, alla scoperta dei luoghi di Sanremo dove Calvino è vissuto da giovane.Buone le adesioni registrate finora:c’è tempo ancora qualche giorno per iscriversi all’agenzia di viaggi Calliphora Travel di Astia cui ci si può rivolgere per prenotarsi e avere ulteriori informazioni sul programma: 0141.352425. Chi parte da Villafranca dovrà chiamare il 328.1274597.La gita durerà l’intera giornata. Quota di partecipazione: 65 euro.Intanto si definisce l’elenco dei libri da acquistare con il nuovo contributo: si guarda anche apotenziare le sezioni di saggistica e testi in inglese, molto richiesti dagli allievi che frequentano i corsi del Cpia.Si punterà a rinforzare il numero divolumi sulla paleontologiain virtù delle iniziative promosse dal Comune, anche nell’ambito delDistretto del Mastodonte(commercio diffuso), per far conoscere le scoperte eccezionali degli animali preistorici, ritrovati a Villafranca e in altri centri della Valtriversa, del Mare Padano e del Villafranchiano.Il nuovo stanziamento arriva nell’anno in cui il Comune, per incentivare alla lettura, ha collocato da qualche mesecinque piccole biblioteche di stradadavanti all’ex chiesa di San Giovanni, al Parco Valentino, in prossimità della stazione ferroviaria, nelle frazioni Sant’Antonio e San Grato.Attesi da qualche tempo, una volta al mese, gliincontri in Sala Bordone su vita, opere e aspetti curiosi della vita di poeti e scrittori che terminano assaporando una tazza di tè.
CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…
Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…
Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…
ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…
Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…
ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…