Il progetto Microcosmi, pensato dalla Commissione Tutela del Territorio dell’anno rotariano 2021-22, ha la finalità di promuovere, tramite i Club Rotary, lo sviluppo di territori “minori” o “marginali”, spesso ricchi di Storia, Arte e Bellezze Paesaggistiche, ma dimenticati.L’idea che ha inizialmente stimolato la Commissione è stata quella di indicare vie alternative fuori da quelle turisticamente più conosciute. Offrire percorsi e mete alternative, che abbiano la stessa attrattiva, non difficili da trovare in un paese che è un museo a cielo aperto, ha il duplice scopo di contribuire ad aumentare la conoscenza del nostro paese e offrire strade meno affollate. In questo modo si contribuirebbe anche allo sviluppo economico di attività commerciali che potrebbero aumentare i loro introiti, grazie ad un turismo consapevole.Il progetto si è articolato in diverse fasi: innanzitutto la creazione di unportale o archiviodi materiale, ovvero un data base costituito dalla raccolta di tutte le “segnalazioni” fatte dai singoli Club. Gli editori sono i rotariani, conoscitori dei luoghi e di alcune peculiarità spesso non comunicate ma di sicuro patrimonio culturale.Successivamente si è creata unaappcapace di dialogare col portale e di mostrare all’utente informazioni sulle tappe e sui percorsi suggeriti.La presenza della app sui negozi virtuali di Apple e Google porta con sé non piccoli vantaggi: la capacità di affacciarsi ad un target non locale, sicuramente di tipo mobile first, abituato ad usare lo smartphone per qualsiasi necessità, a scattare foto intriganti e a condividerle sui social.Attraverso la app il turista può consultare tappe e percorsi di natura diversa, per categoria, effettuare ricerche e consultare descrizione dettagliate inserite dai vari editori rotariani.Elast but not leastnon ci siamo dimenticarci di unire la comunicazione tipica del mondo fisico con quella digitale: ovvero il valore, la storia e le info di una certa tappa vengono anche richiamate all’occhio del turista dalla collocazione sul presidio di opportunetarghe o paline.Il turista che si trova a passare in certi luoghi, richiamato dalla palina del progetto Microcosmi, non dovrà far altro che inquadrate il QR-code con il suo dispositivo per scaricare la app e venire così a conoscenza non solo delle info turistiche legate a quella tappa, ma anche ad altre mete degne di visita o ad alcuni eventi in corso.Grazie alla collaborazione dei Comuni, alcuni rotary Club piemontesi come per es. Tortona, Valenza, Asti, ma anche liguri come Imperia, Rapallo stanno già avviando i lavori di delibera e posa delle prime paline.La diffusione tramite i canali di download delle App, che sappiamo avere un bacino di utenza considerevole, andrà ad unirsi ovviamente alla diffusione e comunicazione da effettuare sul sito web del Distretto 2032, sui siti web dei singoli Rotary Club, sui canali social, su testate giornalistiche e presso gli enti di promozione turistica mediante comunicati stampa o altro.Progetto Microcosmi è un dono che il Distretto Rotary2032 intende dare alla comunità del basso Piemonte e Liguria. È un’iniziativa che intende aprirsi alla collaborazione di enti turistici e non; a tutti coloro che hanno a cuore il territorio e intendono sostenerlo con un contributo editoriale e divulgativo.Ulteriori informazioni:https://progettomicrocosmi.ithttps://rotary2032.it/
CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…
Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…
Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…
ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…
Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…
ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…