ASTI – Venerdì 12 maggio, alle 20.45, alla Biblioteca Astense ultimo incontro del ciclo Generazione social, organizzato in collaborazione con l’associazione Gentorinsieme e ISS Alfieri. L’appuntamento, dal titolo “Schermi incrociati”, avrà come protagonista Gregorio Ceccone, pedagogista del Digitale, esperto in teorie e metodologie dell’educazione digitale ed e-learning, formatore per “Social Warning – Movimento etico digitale”.Genitori vs Figli si confrontano su chi ne sa di più sul tema cittadinanza digitale. Una serata formativa unica e coinvolgente, pensata per mettere a confronto le generazioni sul tema dell’educazione digitale. L‘obiettivo dell’evento è avvicinare genitori e ragazzi dagli 11 ai 16 anni, promuovendo un dialogo divertente e stimolante sulle potenzialità e i limiti del digitale.Attraverso l’utilizzo di Kahoot!, i partecipanti saranno invitati a rispondere a domande e a riflettere su tematiche legate al mondo digitale, come sicurezza online, competenze digitali, comunicazione e rispetto nel web. Kahoot! è una piattaforma di quiz interattivi che trasforma l’apprendimento in un gioco divertente e coinvolgente, ideale per stimolare il confronto e l’interesse sia dei giovani che dei genitori. La sfida tra genitori e figli permetterà di confrontare le diverse prospettive, punti di vista, esperienze e di favorire la comprensione reciproca. La serata sarà caratterizzata da un’atmosfera informale e divertente, con l’intento di creare un momento di incontro e confronto tra generazioni in un contesto lúdico-educativo. Sarà un’opportunità per genitori e ragazzi di apprendere insieme e di discutere delle sfide e delle opportunità che il digitale offre, con l’obiettivo di costruire un futuro migliore e più consapevole nel mondo dell’educazione digitale. L’obiettivo è indagare sulle modalità di utilizzo delle nuove tecnologie degli alunni e dei genitori, riflettere sul ruolo che può assumere l’adulto in questo nuovo contesto e sui rischi deldigital divide, avvicinarsi alla conoscenza di internet come modalità comunicativa e relazionale utilizzata dalle nuove generazioni in connessione ai cambiamenti culturali e sociali e riflettere con ragazzi e genitori sul tema delle regole (giuridico/pedagogiche) in relazione alla dimensione delle nuove tecnologie e dei nuovi media.Per prenotazioni compilare il form disponibile qui:https://forms.gle/3gHHdVKiZU5jn3G26
Alta tensione nei cieli d’Europa: l’incontro tra Trump e Putin accende i riflettori sulla sicurezza…
"Prima della diagnosi, prima ancora di visitarmi, il mio medico va su internet e legge…
Shampoo Killer, cosmetici veleno e, ancora, salviettine ‘ammazza-uomo’: le hanno definite in tanti modi, e…
"Dovete lavorare a vita": sì, esatto. "Siete vecchi? Non importa. Per voi niente pensione." Ufficiale,…
Ultim'ora agghiacciante per i cittadini: diciamo addio al Superbonus Casa per il 2026. Manca poco,…
Un KO generale, il web e i servizi digitali in tilt e il mondo che…