ANA Asti: gli impegni delle Penne Nere Astigiane – Dentro la notizia
ASTI – La vita associativa degli Alpini dell’ANA della Sezione di Astiha visto numerosissimi impegni tra fine settembre e i primi giorni di ottobre sempre nel pieno rispetto delle normative anti Covid. A cominciare dalla Festa del novantesimo anniversario della fondazione delGruppo di Cantarana.Organizzata dal capogruppo Andrea Morando, la manifestazione ha riscosso un grande successo. Tra le molte autorità locali presenti, con i Sindaci dei Comuni astigiani con in testa ilSindaco di Cantarana Roberta Franco, spiccava quella delPresidente della Provincia di Asti Paolo Lanfranco. Tra i numerosi Gruppi Alpini, oltre a quelli della Sezione di Asti con il PresidenteFabrizio Pighin, i suoi vice e alcuni consiglieri della Sezione di Asti, numerose Penne Nere Astigiane a seguire le note della banda musicale, si contavano anche quelli della vicina Sezione di Torino, gli Alpini del Friuli Venezia Giulia e della Liguria.Gli impegni sono poi proseguiti con un manipolo di Alpini astigiani, guidati dal Vice Presidente vicarioVincenzo Calvoe il consigliere sezionale Simone Giraudi, che hanno preso parte a Trino Vercellese alla festa sezionale degli “Alpin dla Basa” di Vercelli. Penne Nere presenti anche a Intra alla festa per i “Cento anni della sezione” con il Vice PresidenteMassimo Lavagnino.Lo scorso fine settimana è stato il momento della trasferta aBassano del Grappaper l’inaugurazione del “Ponte degli Alpini” ristrutturato dopo un lungo lavoro che è durato oltre 7 anni. Gli astigiani hanno reso omaggio alla Sezione ANA “Monte Grappa” che ha spento le sue 100 candele. All’inaugurazione hanno partecipato80 Sezioni nazionali e oltre 800 Alpiniinsieme alle Autorità locali civili e religiose. Ricca la partecipazione della Sezione di Asti che ha coinvolto in prima persona il Presidente e alcuni consiglieri.Domenica scorsa a Saluzzo, invece, lePenne Nere Astigianeerano presenti al 25esimo raduno degli Artiglieri da Montagna del gruppo Aosta culminato con la partecipazione delGenerale Figliuoloa cui il Sindaco saluzzese Mauro Calderoni ha conferito la cittadinanza onoraria. Gli Alpini sono stati presenti anche al “Tavolontariato” una “merenda sinoira” organizzata con la collaborazione del Comune di Asti, Assessorato alle Politiche Sociali, Csvaa e Fondazione Cassa di Risparmio di Asti che si è tenuta sotto i portici del cortile del Seminario. Gli Alpini prenderanno parte anche all’iniziativa della promozione della solidarietà, affidata al mondo del Commercio con “Volontariato in vetrina” in programma fino al 16 ottobre.