TORINO – Molte le iniziative per la Giornata della Memoria al Polo del ‘900, nate con gli istituti partner, la Città di Torino e con il sostegno del Comitato della Regione Piemonte per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione Repubblicana del Consiglio regionale del Piemonte, fino al 31 gennaio.
In primo piano, storie di impegno civile, come quella di Delfina Levis nello spettacolo “Alla ricerca del bene”, dedicato ai “Giusti delle nazioni”, aperto da Emilio Jona e Carlo Greppi a cura di Istoreto (24 gennaio, ore 17-19). La parola passa ai testimoni anche con l’ex partigiano Gastone Cottino in dialogo con Maria Chiara Borsa e Pietro Polito del Centro Studi Piero Gobetti per parlare di guerra, fascismo e Resistenza con le nuove generazioni (26 gennaio, 17.30, Via Fabro, 6). Anche alla musica è affidato il compito di fare memoria con il duo flauto e chitarra “Massimino- Ramonda” e composizioni messe al bando dalle leggi razziali (24 gennaio, ore 18) a cura del Museo Diffuso della Resistenza. Il 26 gennaio, alla vigilia del Giorno della Memoria, si ripercorre l’esperienza del caporale Giovanni Giovannini, dopo il lager diventato grande giornalista, per un omaggio alla memoria dei militari italiani deportati, organizzato dall’Istituto Gaetano Salvemini, con la partecipazione del Generale di Corpo d’Armata Mauro D’Ubaldi, comandante della Formazione dell’Esercito italiano e della Scuola di Applicazione di Torino (ore 17).
Il Teatro Alfieri accoglie Lidia Maksymowicz, sopravvissuta a Auschwitz, per l’anteprima del concerto di Raiz e AuditoriumBand con brani di Battiato, Dylan, Joy Division, De Andrè, Beastie Boys, Amy Winehouse (26 gennaio, ore 21); al Circolo dei Lettori il focus è sulla persecuzione attraverso gli occhi del bambino Lucio nel libro “Baudrà che cosa ci toglie la guerra e cosa non ci può togliere” di Lucio Levi (23 gennaio, ore 18). Al Cinema Massimo con la proiezione di “Babi Yar Context” di Sergei Loznitsa, in collaborazione con l’Archivio nazionale cinematografico della Resistenza, la storia del genocidio di migliaia di ebrei nella gola di Babij Jar non cancellata grazie a artisti, poeti, scrittori e il ritrovamento di filmati amatoriali girati dalle truppe naziste (27 gennaio, ore 20.30, biglietti a www.cinemamassimotorino.it). La giornata del 27 gennaio è dedicata ai più giovani con la diretta radiofonica su Tradiradio con la partecipazione di alcuni studenti piemontesi (ore 9-11) e proiezioni dedicate alle scuole (ore 10.30). Tutti gli eventi sono gratuiti, info e prenotazioni al sito www.polodel900.it.
Il programma completo della Giornata della Memoria del Polo del ‘900 è disponibile al link https://www.polodel900.it/giorno-della-memoria-2023/