Il Gruppo ANA Ponte Tanaro ha festeggiato i suoi 65 anni

Le penne nere astigiane impegnate su più fronti

ASTI – Nel tardo pomeriggio di sabato scorso (15 giugno), il Gruppo Alpini Ponte Tanaro ha dato inizio alle celebrazioni del 65° anno di fondazione e alla commemorazione del trentennale dell’alluvione che nel 1994 ha messo in ginocchio la città di Asti, ma in particolar modo il borgo Tanaro. Un corteo partito dal piazzale della chiesa SS. Annunziata di Tanaro le autorità, gli Alpini del gruppo Ponte Tanaro e la popolazione del quartiere si sono raccolti sull’argine del fiume dove ha avuto inizio la cerimonia: due volontari della Protezione Civile ANA sono scesi fin sulla riva del fiume e hanno lanciato nelle acque un mazzo di fiori in ricordo di quei tragici eventi, mentre il capogruppo degli Alpini di Tanaro Francesco Marzo e la madrina del Gruppo  Carla Zanutto liberavano verso il cielo nuvoloso 11 palloncini bianchi in ricordo delle 11 vittime dell’alluvione. Significativi i discorsi pronunciati del sindaco di Asti Maurizio Rasero, del coordinatore provinciale della Protezione Civile Valter Marenco, del capogruppo Ponte Tanaro Francesco Marzo e del vice presidente vicario della Sezione ANA Asti Massimo Lavagnino.

La serata è poi proseguita con le esibizioni degli sbandieratori e musici di Borgo Tanaro Trincere torrazzo e degli Atleti di “Alba Cheer Titans” sul piazzale delle Chiesa, e dopo una giusta pausa gastronomica con la cucina del comitato Palio di Tanaro la serata si è sviluppata con l’esibizione del Coro dei Licei di Asti e l’esibizione della compagnia teatrale “Nova Arte Comic” che ha concluso la giornata.

Domenica 16 la cerimonia. Alzabandiera, onore ai caduti e discorsi delle autorità presenti in cui traspariva la commozione nel ricordo dell’alluvione, ma anche l’orgoglio di essere presenti a celebrare i 65 anni di fondazione del Gruppo Alpini Ponte Tanaro. È poi iniziata la sfilata per le vie del quartiere. Un quartiere imbandierato a festa ha fatto da sfondo al passaggio del corteo accompagnato dalle note festose e solenni della fanfara Tenentina. Al termine, nel cortile della scuola Parini la Santa Messa officiata da Don Severino Ramello con una numerosa cornice di partecipanti. L’ammainabandiera alle 12.30 ha concluso le celebrazioni.

Il consigliere nazionale ANA Corrado Vittone (il primo a sinistra) con al suo fianco i consiglieri della Sezione Ana di Asti Giorgio Gianuzzi e Francesco Giaretti con la MOVM SM Andrea Adorno a S. Salvatore

La scorsa settimana il plurimedagliato Vessillo della Sezione astigiana era presente in altre tre importanti manifestazioni delle penne nere. A Govone, Sezione di Cuneo, per il 23° Raduno intersezionale del Roero, manifestazione organizzata dal Gruppo Alpini di Govone che ha festeggiato il 75° anniversario della Fondazione. San Salvatore Monferrato dove la sezione di Alessandria ha organizzato il suo 55° Raduno Sezionale e festeggiato i 10° anno di Fondazione del Gruppo Alpini di San Salvatore con la presenza eccezionale della Medaglia d’Oro al Valor Miliare del Sergente Maggiore degli Alpini Paracadutisti-Ranger Andrea Adorno. Infine al terzo appuntamento a Bibione al raduno del 3° Raggruppamento in Triveneto “Dalle Alpi a quota zero” organizzato dalla Sezione ANA di Venezia hanno partecipato una trentina di penne nere astigiane con il presidente Fabrizio Pighin, il vice presidente Ugo Fausone, ed una decina di Gagliardetti in rappresentanza di alcuni Gruppi astigiani.

Gruppo ANA Ponte TanaroGruppo ANA Ponte Tanaro 65 anniPenne Nere Astigiane
Commenti (0)
Aggiungi commento