Categories: Cultura

Amici della Musica Beppe Valpreda: ecco il calendario dei nuovi incontri – Dentro la notizia

ASTI – Il direttivo dell’Associazione Amici della Musica Beppe Valpreda ha messo a punto il calendario dei nuovi incontri.Tutti gli appuntamenti si terranno di lunedì, dalle ore 17 alle 19, nei locali dell’Uni-Astiss, Polo Universitario Rita Levi Montalcini, in piazzale De Andrè. Ingresso libero.Dicono dall’Associazione:“Ricorrendo nel 2024 ilcentesimo anno dalla morte di Giacomo Puccini,la nostra programmazione, varia come sempre, avrà un occhio di riguardo sulla vita e le opere del grande compositore”.GENNAIO:29 gennaio – “Il pretino di Puccini racconta…” (Giorgio Bricchi)FEBBRAIO:5 febbraio – Claudio Abbado: un ritratto del sommo direttore italiano a dieci anni dalla sua scomparsa (Enzo Demaria)12 febbraio –Il corsaro: il Verdi piratesco, amoroso e acceso nelle passioni (Franco Colombo)19 febbraio – Caratteri del Verismo nell’opera lirica (Guido Giuglardi)26 febbraio – Presentazione delle sinfonie n. 4 e n. 8 di Ludwig van Beethoven (Roberto Masoero)MARZO:4 marzo – Come si allestisce un’opera lirica (Mario Benotto)11 marzo – Franz Schubert: i LiederDie Schöne MüllerineWinterreise, composti su testi del poeta Wilhelm Müller (Marco Demaria)18 marzo – Gli spettacoli al Teatro Regio di Torino:La fanciulla del westdi Giacomo Puccini (Fabio Poggi)25 marzo – Un itinerario attraverso il grand-opéra:Gli Ugonottidi Giacomo Meyerbeer (Guido Giuglardi)APRILE8 aprile – Anton Webern e il cammino verso la nuova musica (Leonardo Palilla)15 aprile – Gli spettacoli al Teatro Regio di Torino:Le villidi Giacomo Puccini (Guido Giuglardi)22 aprile – “Quelle cose che han nome poesia”. Sguardi su Giacomo Puccini (Ilaria Castellazzi)29 aprile – Dalla fonte letteraria all’opera lirica:Le nozze di Figarodi Wolfgang Amadeus Mozart (Grazia Bologna)MAGGIO13 maggio – Gioachino Rossini e l’opera seria: dal periodo napoletano allaSemiramide, ultima opera composta per un teatro italiano (Enzo Demaria)20 maggio – Gli spettacoli al Teatro Regio di Torino:L’Olandese volantedi Richard Wagner (Giorgio Bricchi)27 maggio – Gli spettacoli al Teatro Regio di Torino: ilTritticodi Giacomo Puccini – parte prima (Alberto Bazzano)GIUGNO3 giugno – Gli spettacoli al Teatro Regio di Torino: ilTritticodi Giacomo Puccini – parte seconda (Alberto Bazzano)Nella prima parte del mese di giugno 2024 è previsto il tradizionale pranzo sociale: data e luogo saranno proposti da Marisa Caldera (cell. 3471382828).L’associazione sta organizzando una trasferta operistica domenica 5 maggio 2024 a Piacenza per assistere a una recita deI due Foscaridi Giuseppe Verdi (€ 73,00 intero e € 51,00 over 65, bus escluso – contattare Giorgio Bricchi, 3391400872).Domenica 17 marzo 2024, alle ore 17, presso l’Istituto Verdi di via Natta si terrà un concerto lirico con la partecipazione del soprano Fabiola Amatore, del tenore Carlo Amedeo Folco e del pianista Edoardo Momo. Ingresso libero.“Ringraziamo per la collaborazione la direzione dell’Uni-Astiss, l’Istituto di Musica Verdi e in particolare il signor Luigi Graglia e il maestro Maurizio Fornero. Poiché la nostra associazione non ha scopo di lucro, l’ingresso agli incontri è libero e i relatori non percepiscono alcun compenso”. Chi lo desidera, puòtesserarsi per l’anno 2024. La quota annuale (invariata) è di 30 euro. Rivolgersi a Emiliana De Maria.Per informazioni:e-mail:beppevalpreda@gmail.comFacebook: Associazione amici della musica Beppe ValpredaGruppo whatsApp “Amici dell’opera lirica”. Per entrarne a far parte comunicare il proprio numero di cellulare al 339-7705632.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago