“Amelia Platone. La linea tracciata”: la mostra è visitabile fino al 26 maggio alla Fondazione Eugenio Guglielminetti – Dentro la notizia

ASTI – Neltrentesimo anniversario della scomparsa,laFondazione Eugenio Guglielminettipromuove unomaggio alla personalità di Amelia Platone (Asti 1927- 1994),al coerente magistero artistico e culturale. Docente ed attiva protagonista del Secondo Dopoguerra, fu tra i fondatori della Società Promotrice Belle Arti di Asti (1947) e di Torino (1948), della Galleria d’Arte “La Giostra” di Asti (1967), del Piemonte Artistico e Culturale di Torino, consulente per i Beni Artistici del Comune di Asti (1976-1985).Lamostra “Amelia Platone. La linea tracciata”è nata in collaborazione con Fondazione Asti Musei, Comune di Asti, Provincia di Asti e con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, Assicurazione Reale Mutua-Agenzia di Asti e Banca Reale.Ilprogetto espositivo, a cura di Marida Faussone, Eugenia e Rita Castellana,presenta una selezione ditrentacinque opere(disegni, incisioni su linoleum, acquarelli e tempere su carta) appartenenti acollezioni private.L’inaugurazione della mostra si è tenuta sabato scorso nellasede della Fondazione Eugenio Guglielminetti in Palazzo Alfieri(corso Alfieri 375),dove sarà visitabile fino al 26 maggio, tutti i giorni dalle ore 10 alle 19.