“Alt! La sua targa è vietata da oggi”, scatta la verifica su tutte quelle italiane | Entro ottobre o metti quella giusta o paghi 200€

auto celeste

Una targa (Foto di Alexa da Pixabay) - dentrolanotiziabreak.it

Scattano i controlli sulle targhe italiane: se la tua non è a norma, rischi fino a 200€ di multa. Ecco cosa devi controllare subito.

Qualcuno ha già ricevuto la sorpresa sul parabrezza. Altri l’hanno scoperto solo leggendo il verbale: da oggi, alcune targhe italiane sono diventate fuorilegge. E non si parla di un singolo modello, ma di intere serie potenzialmente “a rischio multa”.

Settembre, si sa, è il mese dei controlli. E quest’anno sembra che le autorità abbiano un nuovo pallino: la targa. Non importa se hai un’utilitaria, un SUV, un’auto d’epoca o la macchina nuova di zecca; la verifica scatta per tutti. E se non è “a norma”, i 200 euro li tiri fuori di tasca tua.

Si parla di regole più severe, multe immediate, persino di controlli automatici da parte di telecamere e autovelox. Gli automobilisti possono essere fermati per un semplice dettaglio legato al numero di targa. Ma cos’è davvero successo?

Quel che è certo è che se qualcosa non va nella targa, ora non passa più inosservato. E in molti, tornando dalle vacanze, stanno facendo una scoperta non proprio piacevole. Vediamo di che si tratta.

Targhe vietate da ottobre: quali sono

La legge è chiara: secondo il Codice della Strada, ogni veicolo deve avere targhe leggibili, in buono stato, e ben fissate. Se non lo sono? Multa da 42 a 173 euro. Ma attenzione: se ti beccano più volte, rischi anche il fermo del veicolo. E  non basta dire “era solo un po’ impolverata”.

Il problema è che a settembre, con le vacanze appena finite, in tanti si trovano in questa situazione: auto che sembrano uscite da una tappa della Dakar, ma parcheggiate sotto casa. Targhe piene di polvere, numeri mezzi cancellati dal sole, fango secco in stile safari africano. Ti riconosci? Il guaio è che anche se tu riesci a leggerla, il vigile potrebbe non farlo. E peggio ancora: l’autovelox o il tutor potrebbero “non vederti”, e in quel caso la cosa viene considerata una manomissione. Anche involontaria.

auto con targa sporca
Una targa illegibile (Foto di Haberdoedas su Unsplash) – dentrolanotiziabreak.it

Le multe sono salate

La buona notizia? Se si tratta solo di sporco, spesso ti basta una spugna e te la cavi con un rimprovero. Ma se i numeri sono proprio scoloriti o graffiati, devi rifare tutto: denuncia, nuova immatricolazione, targhe fresche e 140 euro di spese. Quindi  meglio controllarla adesso, che poi lamentarsi dopo.

Come evitare? Come suggerisce anche virgilio.it, pulirla regolarmente, proteggerla dall’usura con uno strato di vernice trasparente, e, se è appena un po’ rovinata, “è possibile richiedere un intervento di restauro autorizzato senza procedere alla sostituzione completa.” Come detto, meglio prevenire, che pagare.