Lorenzo BranchettiASTI – Il 30 ottobre alle 21 allo Spazio Kor di piazza San Giuseppe, come evento fuori abbonamento della stagione 2021-2022 del Teatro Alfieri, andrà in scena “Lincoln, l’ultimo giorno”,spettacolo realizzato dalla Fondazione Accademia Perosi nell’ambito del Progetto Dioniso di Fondazione CRT in collaborazione con il Comune di Asti.Sul palco:Lorenzo Branchetti (voce recitante), Fé Avouglan (soprano), Marta Tortia (violino), Tina Vercellino (violino), Filippo Tortia (violoncello), Domenico Digirolamo (contrabbasso), Diego Mingolla (pianoforte).Se si trattasse di un film americano, una voce maschile calda e grave pronuncerebbe la nota frase “Based on a true story” masticando le vocali e le consonanti. Ecco, questo è “Lincoln, l’ultimo giorno”. Un diario di guerra, un breve racconto storico, una piccola biografia, un melologo drammatico in cui il racconto di un giornalista evoca personaggi, battaglie ed eroi della guerra civile americana.«Il Venerdì Santo era propizio, spuntavano la prima erba primaverile e i primi fiori. Molti lillà erano già in piena fioritura». Dall’ultimo giorno di vita del sedicesimo presidente degli Stati Uniti, prende il via la storia che vide contrapposti iDixiese gliYankees.Una storia in bianco e nero il cui centro vede le riforme in favore dell’uguaglianza degli uomini e il suo progetto politico. Tutto ciò però viene spezzato dall’attentato del 14 aprile 1865, quando viene assassinato. Una storia in cui la musica e le donne americane sono protagoniste assolute anziché lo sfondo a un racconto di guerra. “Lincoln, l’ultimo giorno” vede in scena unavoce recitante, unsoprano, dueviolini, unvioloncello, uncontrabbassoe unpianoforte. Negli arrangiamenti di Diego Mingolla la musica scelta da Giacomelli trova vita nella Serenata per archi di JosefSuk, nella musicaDixieland, in quella diShostakovich, nelle pagine di FranzBenda, diBirkenstocke diDvořáknel Quartetto “Americano” e nella Sinfonia del nuovo mondo.Quattro gli ingredienti della vicenda, oltre a Benjamin Miller, la voce narrante: l’assassinio del Presidente Lincoln, a Guerra di Secessione, la battaglia di Gettysburg, l’uguaglianza. Tutti gli eventi narrati dal personaggio principale del racconto sono ispirate al periodo di vita compreso tra il 1862 e il 1865 vissuto da Walt Whitman e raccontato nei suoi Taccuini della Guerra di Secessione. Ogni vicenda vissuta dal protagonista è invece di pura invenzione. I principali episodi narrati nascono da tracce documentarie. Il racconto narra fatti storici che si sono svolti realmente in uno spazio e in un tempo ben definiti. Ogni luogo citato è autentico. Ogni personaggio citato è realmente esistito con l’unica eccezione del protagonista che è di pura fantasia.Biglietti: I settore 15 euro, II settore 10 euro, 5 euro ridotto under30, 1 euro ridotto under12.Per prenotazioni:www.accademiaperosi.org, tel. 015-29040.
Alta tensione nei cieli d’Europa: l’incontro tra Trump e Putin accende i riflettori sulla sicurezza…
"Prima della diagnosi, prima ancora di visitarmi, il mio medico va su internet e legge…
Shampoo Killer, cosmetici veleno e, ancora, salviettine ‘ammazza-uomo’: le hanno definite in tanti modi, e…
"Dovete lavorare a vita": sì, esatto. "Siete vecchi? Non importa. Per voi niente pensione." Ufficiale,…
Ultim'ora agghiacciante per i cittadini: diciamo addio al Superbonus Casa per il 2026. Manca poco,…
Un KO generale, il web e i servizi digitali in tilt e il mondo che…