Categories: Cultura

Allo Spazio Kor aperte le prenotazioni per il doppio evento dedicato ai 30 anni di attività dei Sacchi di Sabbia – Dentro la notizia

ASTI – Continua con un doppio appuntamento “Music non stop”, la stagione dello Spazio Kor di Asti, con la direzione artisticadi Chiara Bersani e Giulia Traversi,con un cartellone di performance di respiro europeo, con linguaggi differenti e una particolare attenzione all’accessibilità, tema centrale del lavoro di Spazio Kor che l’ha reso punto di riferimento a livello regionale e non solo.Venerdì 26 e sabato 27 gennaio la compagnia I Sacchi di Sabbia festeggia a Spazio Kor i trent’anni di attività con due appuntamenti, ai quali si potrà accedere con un biglietto “combo” a soli 10 euro.“Mementi comici – Riso e saggezza”Venerdì 26 gennaio alle 21“Mementi comici – Riso e saggezza”, conferenza-spettacolo prodotta da I Sacchi di Sabbia con il sostegno di MIC e Regione Toscana.I Sacchi di Sabbia si confermano in perenne oscillazione tra tradizione e ricerca, comico e tragico, il loro lavoro usa un linguaggio in bilico tra le arti ed è connaturato dalla ricerca di luoghi performativi inconsueti. Nella conferenza-spettacolo “Riso e Saggezza” indagano le modalità del riso legate alla conoscenza a partire dai satiri greci, passando dal culto di Dionisio, ai buffoni, ai comici fino al Teatro di Varietà.Durata 60 minuti. Accessibilità:pubblico con disabilità motoria.Sabato 27 gennaio, sempre alle 21, va in scena“Dialoghi degli dei”.Ideazione e creazione I Sacchi di Sabbia e Massimiliano Civica, con Gabriele Carli, Giulia Gallo, Serena Guardone, Giovanni Guerrieri, Enzo Iliano.Produzione Compagnia Lombardi-Tiezzi, co-produzione: I Sacchi di Sabbia.“Dialoghi degli dei” celebra l’incontro tra Massimiliano Civica e I Sacchi di Sabbia. Scritti da Luciano di Samosata nel II secolo dopo Cristo, questi Dialoghi si presentano come una raccolta di gossip su vizi e trasgressioni degli abitanti dell’Olimpo. In questa gustosa versione gli Dei sono atterrati in una classe di un ginnasio, diventando oggetto concreto delle spietate interrogazioni con cui un’austera insegnante tormenta due suoi allievi. Seduti ai loro banchi di scuola e con i calzoni corti, i due maturi studenti, interrogati su tresche e malefatte degli immortali sperimentano sulla propria pelle le ingiustizie della scuola, preludio alle future ingiustizie della vita.Durata 50 minuti. Accessibilità:pubblico con disabilità motoria; per persone cieche e/o ipovedenti è previsto un’ora prima dell’inizio dello spettacolo un tour tattile per scoprire la scena a cura di Giuseppe Comuniello. Prenotazione obbligatoria entro il 19 gennaio scrivendo aaccessibilita@spaziokor.ito chiamando il 3278447473.Biglietto unico, che consente l’ingresso ad entrambi gli spettacoli: 10 euro; ridotto: 8 euro (tesserati Kor Card, abbonati Teatro Alfieri, tesserati Biblioteca Giorgio Faletti, under 25, over 60); ridotto gruppi: 5 euro (gruppi da 10 persone).Prevendite online su webtic.it e in biglietteria presso Spazio Kor, dal lunedì al venerdì con orario 10-12 e 15-18, e la sera dello spettacolo. Per prenotazioni e informazioni: info@spaziokor.it, 3278447473 (whatsapp), online suwww.allive.itMaggiori dettagli suwww.spaziokor.itInoltre continua la campagna di tesseramento: Spazio Kor sta affrontando nuove sfide e nuovi progetti con la volontà di creare uno spazio più aperto e costruire nuovi modi di incontrarsi e vivere un’esperienza culturale condivisa. Con la Membership annuale si può accedere a speciali offerte di attività e scontistiche per entrare a far parte della community di Spazio Kor. Per scoprire i diversi tipi di membership (da 5 a 50 euro) consultare la paginahttps://sostienici.spaziokor.it/membership/La stagione “Music non stop” è realizzata all’interno della Rete PATRIC con Città di Asti e Teatro degli Acerbi, in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo e Lavanderia a Vapore, e con il sostegno di Regione Piemonte, Fondazione CRT e Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e con maggiore sostenitore la Fondazione Compagnia di San Paolo. Il progetto PATRIC ha ricevuto il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito delle Linee guida per progetti nell’ambito della cultura contemporanea che guardano al consolidamento dell’identità creativa dei territori attraverso il sostegno alla programmazione nel campo delle performing arts e alla produzione creativa contemporanea, unendo ricerca, produzione, offerta e distribuzione in una logica di ecosistema per rafforzare le vocazioni artistiche del territorio.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago