Categories: Istruzione

All’Istituto Agrario “G. Penna” il mare verde della Val Sarmassa incontra gli studenti e gli appassionati di natura e ambiente per raccontare le peculiarità del suo territorio – Dentro la notizia

ASTI – Un’Aula Magna dell’Istituto Penna gremita di studenti e di appassionati di naturaha accolto questa mattinaLaurana Lajolo per la presentazione del libro “Il mare verde. La riserva naturale della Val Sarmassa”.Il volume illustra, con saggi scientifici, storici e immagini evocative, l’originale mosaico delle componenti paleontologiche, naturalistiche, letterarie, economiche, turistiche e di educazione ambientale che contraddistinguono la Riserva. Propone un percorso variegato e interessante di approfondimenti, che fanno emergere l’unicum della Riserva.Viene offerto uno sguardo approfondito sulla straordinaria biodiversità presente nella Riserva Naturale gestita dal Parco Paleontologico, illustrando dettagliatamente la vasta gamma di specie vegetali e animali che caratterizzano questo meraviglioso ecosistema. Attraverso una narrazione scientifica, il libro getta luce sulle interconnessioni tra la natura, l’economia locale e la storia di milioni di anni che ha plasmato questo luogo.L’opera è articolata in sezioni tematiche. Nella prima sezione “Nascita e prospettive” Laurana Lajolo, presidente dell’Associazione culturale Davide Lajolo, ricostruisce la lunga e difficile battaglia condotta dalla popolazione, dalla Cantina di Vinchio Vaglio Serra, da amministratori e organizzazioni ambientaliste e agricole al fine di difendere e valorizzare la Val Sarmassa. Gianfranco Miroglio, già presidente dell’Ente Parchi Astigiani, ricorda l’apporto gestionale e progettuale dell’Ente. Le prospettive di sviluppo del patrimonio paleontologico sono indicate da Livio Negro, presidente del Parco e da Gianluca Forno del Distretto paleontologico Astigiano e del Monferrato.Nella sezione “Ricchezze della Riserva” Francesco Ravetti guardiaparco per molti anni, ora in pensione, illustra il ricco e prezioso patrimonio di biodiversità. Il paleontologo Piero Damarco evidenzia l’importanza scientifica dei giacimenti fossiliferi anche con riferimento ai reperti esposti al Museo paleontologico. La sezione “Storie e leggende” è dedicata, inoltre, alle storie e alle memorie identitarie delle comunità locali, con i contributi del giornalista Domenico Bussi e dello studente Giulio Ghignone. Pier Efisio Bozzola, presidente dell’Associazione La Bricula, presenta il progetto del teatro nel geosito di Cortiglione. Il sociologo Don Luigi Berzano riflette sul “genius loci” cioè l’identità profonda di un luogo partendo dalla Preistoria passando dal medioevo per arrivare al territorio attuale.“Il Mare Verde” si pone come un’opera imprescindibile per coloro che desiderano approfondire la complessità e la bellezza di questo straordinario luogo, offrendo una prospettiva integrata che unisce scienza, paleontologia e cultura.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago