Categories: Istruzione

All’Istituto “A. Castigliano” una giornata di educazione digitale nell’ambito delle azioni del Pnrr – Dentro la notizia

ASTI – Anche quest’anno l’Istituto “A. Castigliano” ha aderito alle iniziative nazionali in occasione della Europe Code Week 2022, la settimana per la promozione del pensiero computazionale attraverso il coding, promossa e sostenuta dalla Commissione europea nell’ambito del Piano d’azione europeo per l’educazione digitale 2021-2027.I docenti del Team Digitale dell’Istituto, in collaborazione con i colleghi della Commissione Orientamento, coordinati dalle Docenti Patrizia Zuccaro (referente dell’Orientamento) e Sara Scapparino (animatore digitale della scuola), hanno così riproposto le attività volte all’educazione digitale nell’ambito delle azioni del Pnrr, anche durante le giornate di Open School e di lezioni ponte organizzate per gli studenti delle Scuole Secondarie di 1° Grado.L’Istituto Castigliano ha così messo a disposizione gli ambienti tecnologici organizzando laboratori di coding e making, promuovendo la creatività, l’utilizzo di software open source gratuiti, e facendo sempre assumere agli studenti il ruolo centrale, creando un punto d’incontro tra i ragazzi delle scuole primarie e secondarie in una logica di peer education.I laboratori di creatività digitale, le attività di coding, making e robotica proposte dai Docenti dell’Istituto hanno stimolato la curiosità dei ragazzi delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado (Istituti “A. Brofferio” e “Parini” di Asti e di Portacomaro), e hanno anche coinvolto fin dalla progettazione dell’iniziativa anche gli studenti del Castigliano, per far comprendere loro tutte le fasi del “processo produttivo”, con tutte le difficoltà connesse alla realizzazione di eventi, e coinvolgendo anche saperi diversi.Gli studenti dell’Istituto Castigliano hanno così avuto un’ennesima occasione per sviluppare le competenze relazionali e collaborative partecipando alle attività nel ruolo di tutor dei ragazzi delle scuole medie, aiutandoli nella “Caccia Al Digitale” tra i locali dell’Istituto e tra le diverse attività proposte dai Docenti, improntate all’utilizzo della tecnologia nella didattica e del pensiero computazionale attraverso il coding.“Fashion Draping” e “Fashion Sketch”, ovvero l’utilizzo di Photoshop per il disegno del figurino moda e le basi della confezione dei capi vista come attività di coding attraverso tecniche di “moulage”, i laboratori creativi proposti dall’Indirizzo Industria e Artigianato per il Made in Italy – Settore Moda (con gli studenti della classe 5M e le docentiAntonella Marietta, Progettazione;Giuseppina Parente e Giulia Soragni, Confezione;Sara Scapparino, Tecnologia).“Casty Money”, dove il tornio è diventato strumento per creare le monete simbolo del gruppo di lavoro, l’attività proposta in Officina dagli studenti e dai Docenti del corso di Manutenzione e Assistenza Tecnica (prof.Danilo Graziano), passando poi per ilFaber Labdell’Indirizzo Industria e Artigianato per il Made in Italy – Settore Meccanico, tra stampanti 3D, laser cut, Coding Unplugged, Scratch e Microbit (con studenti delle classi quarte e quinte e i docentiAnselmo Guido e Mirko Marengo). E ancora la robotica nel laboratorio elettrico, dove l’esperimento condotto con i ragazzi ha permesso di identificare le criticità esistenti nelcomandare un braccio robototicoper afferrare un oggetto. L’essere umano si identifica nei robot in quanto li ha costruiti in base alle sue necessità. In ambito aziendale, i robot sono utili per compiere lavori gravosi e logoranti e non hanno sembianze umane. In ambito civile la robotica è ancora all’inizio e i dispositivi attualmente sono in grado di aiutare in pochi ambiti e continuano a non avere sembianze umane. Nel campo militare i robot sono largamente usati come ad esempio nei droni per il volo senza piloti. Tutto questo contesto ci porta a formulare una domanda: come è possibile dire ad una macchina che cosa fare?Con l’ausilio di sette istruzioni scritte su dei supporti cartacei i ragazzi hanno quindi scritto un programma da fare eseguire al robot e verificarne la correttezza, e il professorAntonio Borelliha poi chiesto agli alunni di risolvere lo stesso esercizio ma usando un numero limitato di istruzioni per far capire che cosa voglia dire rendere il codice più efficiente. Il docente ha lasciato i ragazzi con un quesito: “quante istruzioni potrebbero servire per simulare le espressioni facciali da applicare ai futuri robot e renderli più simili agli umani?”“Musicando” dove la musica rientra tra le metodologie didattiche anche proponendo nuovi spazi per l’apprendimento, questa infine la proposta ludico-creativa del corso Servizi per la Sanità e l’Assistenza sociale (con le docenti di Metodologie OperativeElisa Sardi e Rossella Padulae gli studenti della classe seconda).Attraverso queste attività di Orientamento è stato possibile consolidare ulteriormente i rapporti con le scuole secondarie I grado e migliorare qualitativamente i momenti di incontro sia fra i docenti dei due ordini, sia fra gli allievi. La partecipazione fattiva ad attività laboratoriali degli studenti della scuola secondaria di primo grado, in collaborazione con i docenti e gli studenti dei vari indirizzi dell’istituto Castigliano, ha promosso la conoscenza delle proprie attitudini, accompagnando così i ragazzi verso una scelta di scuola superiore consapevole e motivata.Un’ennesima dimostrazione di come il Castigliano, Istituto sempre attento alle innovazioni, nonché Polo Provinciale Formativo di Ambito 13 per le competenze digitali, la formazione docenti, anche neo immessi in ruolo, e la diffusione delle tematiche del PNSD, abbia compiuto negli ultimi anni un rilevante potenziamento delle strutture informatiche attrezzando i laboratori della scuola e mettendo a disposizione degli alunni, oltre che un forte gruppo di docenti competenti e attivi nell’ambito della didattica e delle nuove tecnologie, oltre 200 computer nei vari laboratori e aule tutte dotate di SmarTV.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago