ASTI – Alla Biblioteca Astense Giorgio Faletti torna “Crescerleggendo”, con un calendario di incontri di aggiornamento/approfondimento sul mondo della letteratura per ragazzie sulle più riuscite esperienze di promozione/educazione alla lettura, con focus sulla fascia di etàdai 7 ai 16 anni. Si tratta di momenti formativi dedicati adocenti, educatori, bibliotecari, genitori, o semplici appassionati.Il percorso formativo di quest’anno, nato dalla collaborazione con A.S.P. e Genitorinsieme ODV, vuole offrire un contributo per affrontare alcuni deitemi dell’agenda 2030, di cui è ormai imprescindibile occuparsi in ambito educativo. Vengono in aiuto diverse risorse nel vasto campo dell’editoria per ragazzi, in grado sia di far acquisire delle conoscenze di base e un alfabeto comune sulle tematiche, sia di sensibilizzare e generare nuove consapevolezze nelle giovani generazioni.Accompagnati da esperti e professionisti del settore, il focus sarà su due degli obiettivi dell’agenda:–Le buone pratiche del riuso, riciclo e riduzione dell’utilizzo delle risorsedel nostro pianeta: verranno dedicati alcuni incontri specifici alle 3 R (ridurre, riutilizzare e riciclare) ovvero a testi di divulgazione scientifica e non fiction che ci aiutino ad approfondire e a sensibilizzare i ragazzi a queste tematiche imprescindibili. Si guarderà inoltre alle novità della narrativa scientifica, un genere che si va affermando sempre più, per la sua valenza di proposta trasversale multidisciplinare, interessante e avvicinabile anche da chi tratta materie non squisitamente scientifiche.–La parità di genere, il superamento degli stereotipi, il diritto all’autodeterminazione di tutte le donne e le ragazze, come recita l’obiettivo 5 dell’agenda. La lettura e la ri-lettura consapevole di alcune storie può contribuire attraverso un linguaggio condiviso fin da piccoli, a scardinare luoghi comuni e condizionamenti, per far sì che la lotta alla violenza di genere e alle discriminazioni non siano solo una questione privata ma diventino il frutto di un’abitudine, di un nuovo modello sociale condiviso che permei le relazioni di giovani e adulti.A completare il programma un incontro dove si cercherà di capire come stanno i nostri ragazzi dopo questi anni di pandemia, e l’immancabileaggiornamento bibliograficosulle più interessanti novità della letteratura per ragazzi.Gli incontri si terranno prevalentemente in presenza in Biblioteca Astense, e alcuni instreamingsulla piattaforma Zoom.Quando possibile, gli incontri saranno registrati e messi a disposizione degli iscritti.Verrà rilasciato attestato valido ai fini del riconoscimento del credito formativo, in convenzione con ambito 13 e 14.Iscrizioni entro il 10 marzo 2023, massimo 70 iscritti, tramite il form disponibile qui:https://bibliotecastense.it/bibliobimbi/crescerleggendo-2023-e-gia-domani/Quota unica di iscrizione per il percorso completo: 20,00 euro. Gratuito per studenti, bibliotecari volontari delle biblioteche aderenti al Sistema Bibliotecario Astigiano.
CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…
Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…
Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…
ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…
Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…
ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…