Categories: Cultura

Alla Biblioteca Astense Carlo Vanoni presenta il libro “Io sono il cambiamento” – Dentro la notizia

ASTI – Sabato 13 maggio alle 18 nella Sala delle Colonne della Biblioteca Astense Giorgio Faletti si terrà la presentazione del libro di Carlo Vanoni “Io sono il cambiamento. Storia di Arte” (Solferino).“Io sono la prestigiatrice che trasforma gli elefanti in cigni, l’imitatrice che stupisce, sono la povera diventata ricca, ranocchio trasformato in principessa”. Saggia, sboccata, elegante, furibonda, sfolgorante: Arte si racconta in prima persona. Un’autobiografia che è anche invettiva, perché nel narrare le sue metamorfosi – da Giotto a Lucio Fontana, da Tiziano a Damien Hirst, da Caravaggio a Maurizio Cattelan e molte altre – Arte fa il punto su temi scottanti: le opere e gli usi che ne facciamo, il pensiero e la sua mercificazione, il potere o l’impotenza della cultura. Nel fiume della sua appassionata confessione scorre una storia di artisti e committenti, di invenzioni cromatiche e innovazioni tecniche, di canoni infranti, di altari e di polvere, in cui la domanda incalzante su ciò che consideriamo bello e di valore diventa una domanda su noi stessi, sulla nostra identità. Carlo Vanoni sorprende e conquista con un nuovo libro attualissimo e originale, sostenuto da una scrittura brillante, che è insieme un appassionante e spiazzante viaggio attraverso i secoli e i capolavori e uno sferzante pamphlet sui pericoli di un’idea sbagliata della bellezza vista come aderenza a un modello perfetto e immutabile. Perché la bellezza salva e illumina, ma la perfezione può anche uccidere.Carlo Vanoni, storico dell’arte, è consulente di varie gallerie d’arte e curatore di mostre. Ha portato in teatro spettacoli di successo (tra cui L’arte è una caramella e, con Leonardo Manera, I migliori quadri della nostra vita), ed è spesso ospite di trasmissioni radiofoniche e televisive. Ha pubblicato per Solferino A piedi nudi nell’arte (2018), Ho scritto t’amo sulla tela (2020) e I cani di Raffaello (2021). È ideatore di BienNoLo, la Biennale d’arte milanese.A dialogare con l’autore Roberta Bellesini, presidente della Biblioteca Astense.Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago