IlBorgo dei Brichètvince il Palio degli Asini 2022 in piazza Risorgimento ad Alba domenica 2 ottobre.L’asino numero 16, Giuliano, “Brillo su Bacco” guidato da Silvano Accomoha conquistato l’originale drappo di quest’anno, con inciso il testo tratto dal romanzo “La Malora” di Beppe Fenoglio.“A ogni svolta mi aspettavo di vedere Alba distesa sotto i miei occhi, come una carta tutta colorata”, descrive la prima vista della Città di Alba da Agostino ed è il testo inciso dall’architetto Danilo Manassero in una litografia colorata per l’ambito riconoscimento conquistato quest’anno dal Borgo dei Brichèt vincitore per la 13esima volta nella storia della corsa partita nel 1932.Nell’anno del centenario fenogliano, il drappo è stato consegnato al gruppo vincitore daMargherita Fenoglio, figlia dello scrittore Beppe, insieme al presidente del Centro Studi Beppe FenoglioRiccardo Corino, al sindaco di AlbaCarloBo, all’assessore alle ManifestazioniEmanuele Bolla, al presidente della Regione PiemonteAlberto Cirio, al presidente dell’Ente Fiera di AlbaLiliana Allenaed al presidente della Giostra delle Cento TorriLuca Sensibile.Nove asini per tre batterie nella corsa intorno alla Cattedrale di San Lorenzo, durante la storica sfida rievocante la rivalità tra Alba ed Asti, con il tutto esaurito sugli spalti allestiti in piazza Risorgimento ed in piazza Miroglio.Ilsecondo postoè stato conquistato dall’asino numero 19 del Borgo Moretta, mentreterzoè arrivato l’asino numero 18 del Borgo delle Rane.IlPalio delle Città Gemelleè stato vinto dalla città spagnolaSant Cugat del Vallèsabbinata al Borgo delle Rane nella seconda batteria, grazie all’asino Volo su Convitto guidato da Francesco Fauzia.A ritirare il trofeo con l’asino azzurro in metallo per Sant Cugat è stato il vice sindaco ed assessore ai Gemellaggi di AlbaCarlotta Boffa, dalle mani del vice sindaco di BeausoleilGérard Destefanis.La grande festa di folclore per la città è iniziata sabato sera 1 ottobre con l’Investitura del Podestà e la Rievocazione Storica in piazza Risorgimento. A vincere ilpremio per la più bella rappresentazione è stato il Borgo San Lorenzo.Poi, domenica ancora spettacolo fin dal mattino con l’assegnazione degli asini ai borghi attraverso il sorteggio in piazza Risorgimento. Alle ore 14.00, dopo due anni di stop per pandemia, è ritornatala grande sfilatacon quasi mille figuranti in costume medievale. Tantissimo pubblico lungo il percorso da piazza Michele Ferrero, corso Fratelli Bandiera, corso Matteotti, piazza Garibaldi, via Cavour, fino al Campo del Palio in piazza Risorgimento. Come da tradizione, ad aprire il corteo è stato il gruppo Sbandieratori e Musici Città di Alba, poi i figuranti della Giostra delle Cento Torri e dietro i nove borghi albesi, in rappresentanza dei quartieri di Alba: Borgo di San Lorenzo, Borgo dei Patin e del Tesor, Borgo dei Brichèt, Borgo delle Rane, Borgo di San Martino, Borgo del Fumo, Borgo della Moretta, Borgo di Santa Barbara e Borgo di Santa Rosalia.«Congratulazioni al Borgo dei Brichèt per questa bella vittoria –ha dichiarato il sindacoCarlo Bo– La nostra fiera, ormai internazionale e conosciuta in tutto il mondo, coltiva le sue radici che affondano nella storia e tradizione e folclore ne sono una parte fondamentale che ci tengo a sottolineare perché senza il riconoscimento del nostro passato non può esserci futuro. Un caloroso grazie alla Giostra delle Cento Torri, ai borghi, agli sbandieratori e soprattutto ai tantissimi volontari che da mesi dedicano il loro tempo per creare questa grandissima manifestazione che ogni anno propone tante iniziative per la città e per i turisti. Il prossimo appuntamento è per venerdì 7 ottobre, con l’inaugurazione della 92esima Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, una giornata importante che vedrà in città il presidente della Repubblica Mattarella che ha voluto unirsi a noi nell’anno del centenario fenogliano e del bicentenario dalla nascita di Michele Coppino».«È stato un bellissimo week end di folclore e di festa– ha commentato l’assessore alle ManifestazioniEmanuele Bolla–e soprattutto è stato bello vedere tantissimi giovani e tantissima gente in città per questo primo fine settimana che precede la fiera».«Ringrazio i nove borghi albesi, il presidente della Giostra Luca Sensibile, i tantissimi volontari dei borghi e la Città di Alba– ha dichiarato la presidente dell’Ente Fiera di AlbaLiliana Allena– per un palio tornato nel cuore della città in questo weekend di folclore, anteprima della 92esima Fiera internazionale del Tartufo bianco d’Alba che ritorna alla normalità. Saranno nove settimane da vivere insieme, con tante opportunità e soprattutto con tanti visitatori che ci raggiungono da ogni parte del mondo».«L’anno scorso– ricorda il presidente della Giostra delle Cento TorriLuca Sensibile–abbiamo voluto sperimentare la separazione della rievocazione storica dal Palio degli Asini creando due eventi a sé, per dare maggiore visibilità alle due manifestazioni. Quest’anno posso dire che la sperimentazione è perfettamente riuscita. C’è stata una maggiore valorizzazione e una maggiore spettacolarizzazione delle due iniziative. Il livello delle rappresentazioni della rievocazione è stato molto alto, tant’è che lo scarto dei voti della giuria tra una rappresentazione e l’altra è stato esiguo. Naturalmente dobbiamo ancora lavorarci, soprattutto sulla traduzione in inglese della rappresentazione storica, affinché lo spettacolo sia maggiormente apprezzato anche dagli stranieri, come già avviene per il Palio».Il Borgo dei Brichèt è alla tredicesima vittoria del Palio degli Asini. A seguire Patin e Tesor con 9 vittorie.Poi, Moretta con 9 conquiste; Borgo delle Rane con 7. Borgo del Fumo con 5; Santa Rosalia con 4; Santa Barbara con 4; San Lorenzo con 3; San Martino con 2.
CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…
Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…
Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…
ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…
Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…
ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…