Categories: Cultura

Al via le selezioni del Premio Koliqi 2024, con finale ad Asti il 9 giugno all’interno di AstiLirica – Dentro la notizia

La Giuria del Premio Koliqi, concorso internazionale di Canto Lirico e Direzione d’Orchestra per giovani giunto alla trentaduesima edizione, è al lavoro per la selezione dei candidati che accederanno alle fasi finali, culminanti nel concerto che si terrà al Teatro Alfieri di Asti domenica 9 giugno, alle ore 17.30, all’interno di AstiLirica.Massimo Marnati, presidente della stessa commissione giudicatrice, esprime soddisfazione“Per l’alto numero di partecipanti, provenienti da ogni parte del mondo, sia nella sezione cantanti che in quella dedicata ai direttori d’orchestra, e soprattutto per la qualità che stiamo rilevando col procedere degli ascolti”.La stessa Giuria è composta da nomi importanti del settore: ad affiancare Marnati ci sono infatti Cristina Ferrari, sovrintendente e direttore artistico del Teatro Municipale di Piacenza; Andrea Sanguineti General Musik Direktor dell’Aalto Theater di Essen; Giovanni Di Stefano presidente e direttore artistico del Teatro dell’Opera Giocosa di Savona; Renato Bonajuto regista e direttore artistico del festival AstiLirica; il baritono Roberto De Candia; il direttore d’orchestra Matteo Beltrami; il musicista e didatta Loris Aldo Peverada; l’agente Markus Laska e il giornalista de “l’Opera” Alberto Bazzano.Da notare il successo, per stare agli ultimi giorni e onorare entrambe le sezioni, del baritono Roberto De Candia, alla Fenice di Venezia nelle vesti di Leporello nel Don Giovanni di Mozart, e del direttore d’orchestra Matteo Beltrami, che ha diretto I due Foscari di Verdi al Municipale di Piacenza.Roberto De Candia, nei panni di Dulcamara (nell’Elisir d’amore di Donizetti), è apparso in copertina sul numero di aprile della rivista L’Opera, international magazine.Lo stesso Beltrami, insieme a Loris Peverada, musicista e didatta, e a Giovanni Di Stefano presidente e direttore artistico del Teatro dell’Opera Giocosa di Savona, condurranno la masterclass dedicata ai direttori d’orchestra nella prima settimana di giugno.A conferma dell’elevato livello delle voci in concorso, la scelta delle arie presentate ha privilegiato Giacomo Puccini, anche per via dell’importante ricorrenza a cent’anni dalla scomparsa, seguito da Giuseppe Verdi e da altri grandi nomi della lirica, che ci dicono come questo genere musicale sia ancora tra i favoriti da una gioventù che ne rinnova i fasti con passione e studio.I biglietti per la finale sono disponibili alla cassa del Teatro Alfieri e online suwww.bigliettoveloce.it. Info e prenotazioni 0141.399057-399040.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago