Categories: Istruzione

Al via il questionario di SOS donna: in poche settimane rispondono 5416 studenti – Dentro la notizia

Alta adesione alquestionario“Violenza sulle donne: realtà e luoghi comuni”proposto aigiovani astigiani dal Progetto SOS donna: in poche settimane il questionario è stato compilato da 5416 ragazzi.Secondo le iscrizioni pervenute dalle scuole, saranno poco meno di7 mila gli studenti che entro il 7 dicembre parteciperanno all’indagine promossa per misurare il loro grado di comprensione sulla violenza di genere.Un risultato molto positivo ottenuto grazie alla confermata attenzione e collaborazione dell’Ufficio Scolastico Territoriale, dirigenti scolastici e docenti, molti dei quali nei due anni precedenti avevano già coinvolto le classi in analoghe iniziative di SOS donna.Il questionario si compila online dal sitohttp://sos-donna.ited è rivolto alleterze classi delle secondarie di primo grado e a tutte le classi delle secondarie di secondo grado e delle agenzie formative di Asti e provincia.Tra le nuove realtà che hanno aderito all’iniziativa ci sono l’Apro Formazione di Canelli(costituisce uno dei punti informativi astigiani della Rete regionale contro le discriminazioni) e la Comunità per minoriLa Bussola di Valfenera.Ai cinque quesiti sono collegati lamostra itinerante “Non crederci! Se ti tratta male e poi ti dice: non lo farò più…”, ideata da Laura Nosenzo e Giorgia Sanlorenzo,e alcunevoci specifiche di approfondimento,da sviluppare partendo dal sito di SOS donna: cosa si intende per violenza di genere, che cos’è il Codice Rosso, quali numeri comporre per chiedere aiuto (112, 1522), ecc..Dopo il 7 dicembre inizierà l’elaborazione delle risposte:i risultati saranno trasmessi alle scuole a gennaio insieme all’analisi della pedagogista Elisa Lupano, da anni collaboratrice di Mani Colorate, l’associazione che cura il Progetto SOS donna presieduta da Piero Baldovino.Le scuole che hanno aderitoSecondarie di primo gradodi Asti (Jona, Goltieri, Brofferio, Martiri), Baldichieri, Canelli, Castagnole Lanze, Castell’Alfero, Castelnuovo Don Bosco, Cocconato, Costigliole, Incisa Scapaccino, Mombaruzzo, Mombercelli, Moncalvo, Montafia, Montegrosso, Montemagno, Montiglio Monferrato, Nizza Monferrato, Portacomaro, Refrancore, Rocchetta Tanaro, San Damiano, Villafranca, Villanova.Secondarie di secondo grado e agenzie formative: Liceo Classico V. Alfieri, Istituto d’Arte B. Alfieri, Istituto Professionale Sella, Liceo Scientifico Vercelli, Istituto A. Monti, Istituto Tecnico G. Penna Agrario di Asti e Enogastronomico di San Damiano, Istituto Castigliano, Istituto Giobert, Istituto Artom di Asti e Canelli, Istituto Pellati di Nizza e Canelli, Istituto istruzione per adulti CPIA di Asti e sedi collegate in provincia, Apro Formazione Canelli. Aderisce la Comunità per minori La Bussola di Valfenera.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora – Meeting Putin-Trump, volo aereo russo, cieli europei tremano I “Rischio incidente diplomatico”: il terrore cresce

Alta tensione nei cieli d’Europa: l’incontro tra Trump e Putin accende i riflettori sulla sicurezza…

39 minuti ago

Ultim’ora – ADDIO SUPERBONUS CASA 2026: a Dicembre annullano i rimborsi, bruci 48 mila euro I Hai solo un modo per non perdere tutto

Ultim'ora agghiacciante per i cittadini: diciamo addio al Superbonus Casa per il 2026. Manca poco,…

1 giorno ago

Web KO, la rete in tilt col ‘maxi down globale’: problemi di accesso ovunque, anche Amazon

Un KO generale, il web e i servizi digitali in tilt e il mondo che…

1 giorno ago