Al Teatro Alfieri si riscoprirà la bellezza della musica e della danza con lo spettacolo “Una notte a Vienna” – Dentro la notizia

ASTI – Si è tenuta stamattina la conferenza stampa di presentazione di“Una notte a Vienna”,spettacolo dellaCompagnia Romae Capital Balletprevisto per sabato2 marzo 2024 alle 21 al TeatroAlfieri.A prendere la parola sono stati il sindacoMaurizio Rasero, l’assessore alla CulturaParide Candelaresi,il direttore del Teatro AlfieriAngelo Demarchis, il curatore del progettoAntonio Desiderio,presidente e fondatore della Romae Capital Ballet e l’art directorGigliola Scaladella My Day Academy.Musiche eleganti e ambientazioni dei grandi saloni viennesi fanno di “Una notte a Vienna” uno spettacolo unico nel suo genere.Sulle più celebri musiche di Strauss,la Compagnia Romae Capital Ballet porterà il pubblico in una magica atmosfera da sogno dal gusto tipicamente viennese, con i grandi abiti ispirati allaPrincipessa Sissi e alla sua magica storia.Lecoreografie sono curate da Sabrina Bosco,maitre e coreografa internazionale del Teatro dell’Opera di Vienna e storicaassistente di Carla Fracci.Il tutto sarà ulteriormente impreziosito dalla presenza didue Etoiles internazionalidi prima grandezza:Adela Mucollari,Prima Ballerina del Teatro dell’Opera di Tirana eFederico Mella,Primo Ballerino del Teatro dell’Opera di Varna e del Teatro dell’Opera di Tirana.Il progetto è a cura di Antonio Desiderio Artist Management in collaborazione con Gigliola Scala Management. Per informazioni: 0141.399057/399040.“Il ventaglio di spettacoli proposto dal Teatro Alfieri è ricco– ha dettol’assessore Candelaresi–ma volevamo che il pubblico potesse assistere anche a uno spettacolo di danza di qualità. Siamo contenti di questa collaborazione con la Compagnia Romae Capital Ballet e con Gigliola Scala della My Day Academy”.Antonio Desiderioha aggiunto: “Siamo orgogliosi di poter offrire uno spettacolo di danza all’altezza del vostro Teatro e della vostra città. L’idea di Una notte a Vienna è nata partendo da un concetto semplice, il bello. Sono legato a questo concetto che si sta un po’ perdendo, mi dispiace dirlo da italiano che gira il mondo. Ci si sta allontanando dal bello, per questo ci siamo voluti rivolgere verso qualcosa che riempisse gli occhi e l’anima.Lo spettacolo si basa su musiche di Strauss e non ha una storia di repertorio, volutamente. Vuole essere un incontro tra la bellezza della musica e la bellezza della danza, capace di ricreare le magiche atmosfere austroungariche”.Federico Mella,classe 1993, all’età di 12 anni inizia il suo percorso di studi in una scuola privata nei pressi di Bergamo e fino ai 17 anni si perfeziona studiando con Margarita Smirnova e altre importanti nomi del panorama internazionale. A 17 anni supera l’audizione ed entra a far parte della Compagnia Balletto di Milano come stagista. Nel corso degli anni viene promosso prima a solista, poi a primo ballerino. Nel 2015 prende parte nel corpo di ballo della compagnia Victor Ullate a Madrid per un periodo prima di fare ritorno in Italia. Ha preso parte in tour nazionali e internazionali in diversi teatri di vari paesi tra cui Norvegia, Finlandia, Estonia, Russia, Georgia, Germania, Francia, Spagna, Svizzera, Marocco, Egitto, Brasile, Bolivia Perù ed altri Balla ruoli di rilievo come Siegfried in Lago dei Cigni, Romeo in Romeo e Giulietta, il Principe Schiaccianoci e molti altri. Prossimo a sostenere nuovi ruoli per (‘opera di Varna dove gli è stato riconosciuto il ruolo di Primo Ballerino per la prossima stagione. Con “Romeo e Giulietta” nel febbraio 2023 Federico Mella ha danzato al Teatro Municipale di Piacenza.Sabrina Boscostudia e si diploma ballerina classica presso la Scuola Nazionale del Balletto dell’Avana e presso l’Accademia di Danza del Teatro Nuovo di Torino. Subito dopo gli studi viene ingaggiata dalla Deutsche Oper Berlin. Dopo il ritorno in Italia balla nelle produzioni del Teatro Nuovo di Torino e collabora con Paolo Bortoluzzi che la invita alla Deutsche Oper Am Rhein di Düsseldorf dove sviluppa nuove conoscenze ed accresce la propria esperienza artistica. E’ stata invitata all’Opera di Vienna e ha lavorato come maître de ballet sotto la direzione di Gyula Harangozo. A seguito di un invito da parte di Carla Fracci si reca a Roma e diventa maître de Ballet al Teatro dell’Opera di Roma, cominciando a occuparsi di pedagogia all’Accademia di Balletto di Roma. Ha creato i balletti “La vie Parisienne” per il Teatro dell’Opera di Belgrado, “Le Quattro Stagioni” e “Night in New York” per il Teatro dell’Opera di Stara Zagora (Bulgaria), “Libertango” prima al Teatro dell’Opera di Skopije e poi all’Opera di Varna in occasione del Varna Summer Festival. Per la stagione 2022/2023 è chiamata dallo stesso Teatro per la coreografia di “Romeo e Giulietta” ripetuta al Teatro municipale di Piacenza.Romae Capital Balletè stata fondata nel 2019 da Antonio Desiderio, manager internazionale di opera lirica e balletto, operante nel settore da oltre 15 anni. La compagnia seppur di recente formazione, ha nel suo attivo già importanti progetti realizzati: è stata infatti già reduce di una tournee in Cina di 21 spettacoli nelle maggiori città cinesi quali Shenzen, Nanning, Guangzou, Hangzhou, Shanghai, Jinan, Anshan, Pechino, per l’occasione, la partecipazione straordinaria dei Primi Ballerini del Teatro Colon di Buenos Aires, Eliana Figuoera Valdiviae Matias Santos.Nel febbraio e dicembre 2022 è stata la prima compagnia di balletto ad essere ospitata in Arabia Saudita per diverse recite del balletto “ll Lago dei Cigni” con le coreografie di Maria Grazia Garofoli, già Direttore del Ballo della Fondazione Arena di Verona. Alcuni membri dell’ensemble del Romae Capital Ballet sono stati selezionati per partecipare alla produzione “Le Convenienze ed Inconvenienze Teatrali” con la regia di Renato Bonajuto, andata in scena al Teatro Municipale di Piacenza, Teatro Giocosa di Savona e Teatro Coccia di Novara. Il Romae Capital Ballet è stato inoltre scelto come Corpo di Ballo per i concerti dell’artista Renato Zero in occasione dei suoi concerti “070” tenuti a Circo Massimo e trasmessi in onda su Canale 5, con le coreografie di Kristian Cellini. Con “Una notte a Vienna” con le coreografie di Sabrina Bosco, la compagnia Romae Capital Ballet fa il suo debutto al Teatro Alfieri di Asti.Biglietti: platea, barcaccia e I ordine di palchi 42 euro (ridotto 35 euro), II e III ordine di palchi 30 euro (ridotto 26 euro), loggione 20 euro (ridotto 17 euro). Le riduzioni si applicano per under 25, over 65, abbonati stagione teatrale, acquirenti pacchetti “Buon Natale dal tuo teatro”, tesserati Spazio Kor, Biblioteca Astense, Trenitalia, FAI e Abbonamento Musei.Info e prenotazionihttp://www.teatroalfieriasti.it0141.399057-399040, biglietteria Teatro Alfieri. Biglietti disponibili anche online suhttp://www.bigliettoveloce.it