Categories: Attualità

Al Massaia riapre il Posto di Polizia – Dentro la notizia

ASTI –L’Asl AT riapre al Pronto Soccorso dell’Ospedale Cardinal Massaia l’Ufficio del Posto Fisso di Polizia,dove presterà servizio unUfficiale di Polizia Giudiziaria dalle ore 8 alle 14, dal lunedì al sabato.Sarà un punto di trattazione dei referti per le esigenze dell’Autorità Giudiziaria, ma anche di ascolto e di collegamento tra l’Ospedale e la Questura di Asti per monitorare le situazioni critiche, costituendo un servizio essenziale per la comunità.Il direttore generale dell’Asl di Asti Flavio Boraso e il Questore Sebastiano Salvo rinnoveranno il Protocollo di Intesain materia di collaborazione tra le due istituzioni con una firma congiunta che avverrànei locali del Posto Fisso di Polizia, venerdì 27 maggio alle 10.Una notizia che per il NurSind, il sindacato delle professioni infermieristiche, è una sorta di vittoria.“Da anni– diceGabriele Montana, segretario territoriale NurSind–denunciamo le criticità in tema di sicurezza all’interno dell’ospedale astigiano, in particolar modo quelle legate al reparto di Pronto Soccorso”.  “Ringraziamo la Direzione Generale dell’Asl ed il Prefetto per aver colto il nostro grido d’allarme, ma visti gli ingenti sforzi economici dell’Azienda, che hanno portato negli ultimi tempi ad investimenti su infrastrutture, posti letto, medicina B e rianimazione, non sarebbe meglio destinare un’ulteriore quota di denaro al tema sicurezza in ospedale?”.Montanaprosegue: “Servono più guardie. La creazione di un punto di Polizia può essere un inizio, ma non può essere la soluzione, soprattutto se aperto con orario ridotto dalle 8 alle 14 dal lunedì al sabato. Gli infermieri e il personale ospedaliero devono poter lavorare con serenità. Il Pronto Soccorso già di per sé è un ambiente ad alto stress per gli operatori, se a questo si aggiungono i timori per la mancanza di sicurezza, allora è facilmente intuibile come sarà difficile fornire un’assistenza adeguata all’utenza”. Infine, la proposta all’Asl-At: ”Perché non mettere in funzione la sbarra e il ‘gabbiotto’ situato all’ingresso delle corsie che portano al reparto di Pronto Soccorso? La presenza di una guardia sul posto 24/24h, infatti, potrebbe filtrare gli accessi di macchine e persone nella zona del reparto di primo intervento”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago