Aeroporti, nuovi controlli serratissimi: se hai questi oggetti in valigia paghi fino a 10.000€ | Altro che liquidi oltre i 100ml

dogana aeroporto

Aeroporto (Foto di JESHOOTS.COM su Unsplash) - dentrolanotiziabreak.it

Nuovi controlli in aeroporto, fai attenzione a quello che hai in valigia perché si rischiano multe salatissime, anche 10.000 euro. 

Sembrava che il tempo dei fastidiosi limiti ai liquidi in aereo fosse finalmente alle spalle, ma non illuderti troppo: i controlli negli aeroporti si sono solo spostati su altre frontiere  e non sono affatto più facili.

Anzi, è come se avessero alzato la guardia proprio su quegli oggetti che magari pensavi di poter portare tranquillamente in valigia, facendoti correre il rischio di multe salate, anche fino a 10.000 euro. Sì, hai letto bene, mica bruscolini.

Con l’estate che scorre e le valigie pronte per partire, l’Agenzia delle Dogane ha pubblicato la nuova versione della Carta doganale del viaggiatore. È una specie di manuale di sopravvivenza per chiunque voglia evitare di ritrovarsi bloccato o peggio, “pizzicato” con qualcosa che non doveva.

Non parliamo solo di alcolici e sigarette – quelli ormai li conosciamo – ma anche di contanti, acquisti fatti online, animali e persino oggetti più strani che potresti non aspettarti. Insomma, la multa è dietro l’angolo.

Aeroporti: i nuovi controlli ti possono costare multe salatissime

Se arrivi da un Paese dell’Unione Europea, la dogana è più un’idea che una realtà: niente controlli veri, ma occhio sempre alle regole su tabacco, alcol e compagnia cantante. Se invece arrivi da fuori Ue, preparati, perché i limiti scendono e diventano piuttosto rigidi, come ci illustra tg24.sky.it. Ad esempio, in aereo o nave puoi portarti “solo” 430 euro di beni a testa; se invece sei un avventuroso viaggiatore su ruote, il tetto si abbassa a 300 euro. E se viaggi con bambini al seguito, il portafoglio deve essere ancora più leggero.

Se poi pensavi di portarti in giro 10.000 euro in contanti senza dire nulla, ti conviene pensarci bene. Serve una dichiarazione apposita alla dogana, e non farlo può costarti davvero caro: multe salate e anche la confisca del denaro in eccesso. Però, se hai sbagliato, c’è la possibilità di chiedere indietro quello che ti hanno preso entro cinque anni. Tanto, chi si ricorda così a lungo?

passeggeri aereo
Controlli all’aeroporto (Foto di CHUTTERSNAP su Unsplash) – dentrolanotiziabreak.it

Meglio fare molta attenzione

E poi c’è la storia degli acquisti online o fatti durante il viaggio fuori dall’Europa: se la cifra è alta o fai acquisti troppo frequenti, occhio a Iva, dazi e spese di sdoganamento. Addio sorprese alla consegna, il corriere ti blocca tutto finché non saldi il conto. Insomma, niente è gratis, nemmeno su Amazon.

Per chi torna in Italia con oggetti dall’estero, specie se di valore o usati per lavoro, scatta l’obbligo di dichiarazione alla dogana, così da evitare problemi con armi, opere d’arte o roba tecnologica. E se pensi che la burocrazia ti sommergerà, niente paura: per i viaggiatori occasionali la procedura è più snella, anche se qualche clic sul portale doganale potrebbe essere necessario. Insomma, preparati a viaggiare con la valigia leggera e la mente ancor più pronta. Perché in aeroporto, più che mai, non è solo questione di liquidi da 100 ml, è un vero e proprio campo minato di regole da rispettare!