Addio bollo auto, ti basta presentare un foglio firmato per non pagarlo mai più | Oltre 300€ risparmiati

Esenzione bollo auto, come ottenerla - dentrolanotiziabreak.it (foto depositphotos)
Il bollo auto rientra tra le tasse più contestate dai cittadini, ma adesso esiste un modo per non pagarla mai più: quali documenti servono.
Obbligatorio per tutti coloro che risultano essere possessori di un veicolo a due o quattro ruote, il bollo auto rientra tra le tasse che i cittadini italiani odiano più pagare.
Inizialmente denominato tassa di circolazione, era un tempo obbligatorio solo per coloro che utilizzavano il mezzo di trasporto, ma dal 1983 la legge è cambiata e prevede che sia versato da chiunque risulti proprietario dello stesso.
L’importo del bollo auto vari a seconda di alcuni fattori, uno dei quali dipende proprio dalla regione in cui il veicolo circola e che impiega la tassa per il finanziamento delle spese pubbliche legate alla manutenzione delle infrastrutture stradali e alla sicurezza.
Nonostante questa tassa sia obbligatoria per tutti, esistono delle eccezioni che consentono di non pagarla più: ecco cosa c’è da sapere e quali documenti presentare per essere ritenuti esonerati.
Bollo auto, chi è ritenuto esente
La legge italiana prevede una serie di eccezioni per casi in cui i contribuenti possono essere ritenuti esenti dal versamento di alcuni importi. Generalmente, il bollo auto viene pagato da chiunque risulti essere possessore di un mezzo di trasporto a due o quattro ruote, ma anche per questo contributo sono previste delle eccezioni. In primis, non pagano il bollo auto tutti coloro che sono possessori di un’auto d’epoca.
Le auto con almeno 30 anni sono generalmente esenti dal pagamento, mentre quelle tra i 20 e i 29 anni possono godere di una riduzione del bollo, a volte dimezzata se iscritte a registri storici. Esistono, inoltre, delle altre eccezioni che consentono l’esenzione del bollo auto: in questi casi, però, è fondamentale presentare una documentazione che ne attesti il diritto alle agevolazioni.

Chi non paga il bollo auto
Possono non pagare il bollo auto tutti coloro che risultano possessori di un mezzo intestato ad una persona con disabilità o a un familiare del quale egli è fiscalmente a carico. È l’ufficio tributi dell’ente Regione che si occupa dell’esenzione permanente dal bollo auto o, qualora questo ufficio non fosse presente, bisogna fare capo all’ufficio territoriale dell’Agenzia delle entrate. Per la gestione delle pratiche di esenzione alcune regioni si avvalgono dell’Aci.
Per fruire dell’esenzione, la persona con disabilità deve presentare all’ufficio competente la documentazione prevista solo ed esclusivamente al momento dell’invio della richiesta. I documenti devono essere presentati entro 90 giorni dalla scadenza del termine entro cui andrebbe effettuato il pagamento del bollo e, quando l’esenzione viene riconosciuta, è valida per tutti gli anni successivi.