Categories: Istruzione

Ad Astiss una giornata di sensibilizzazione contro la violenza di genere – Dentro la notizia

ASTI –“Cambia le tue stelle… conoscere le modalità di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere”,è il titolo dellagiornata organizzata al polo universitario Rita Levi Montalciniin occasione della giornata disensibilizzazione contro la violenza di genere e nei confronti delle donne.Il titolo prende spunto dauna canzone di Ermal Meta “Vietato morire”,partecipante all’edizione del Festival di Sanremo 2017. Una giornata e una canzone che parla di violenza, (ricorda che l’amore non colpisce mai in faccia…), ma anche di disobbedienza (cambia le tue stelle se ci provi riuscirai) che invita alla speranza, perchési può dire no, si può informare, aiutare, segnalare, denunciare.All’incontro-convegno presso Astiss hanno partecipatoi ragazzi e le ragazze de La Compagnia delle Emozioni, formata da studentesse/i dell’Istituto Superiore Artom di Asti e Canelli,coordinati dalle docenti Valentina Giovara e Giorgia Mendola, che hanno proposto una lettura recitata di brani scelti con i loro compagni. Il gruppo è formato da: Federico Grosso, Lorenzo Casetta, Gianluca Merlini, Alessandro Rainero, Leonardo Salimbene, Cristina Termini, oltre che dalle due insegnanti.La giornata si è aperta con i saluti delle istituzioni, seguiti dallaproiezione di un video istituzionale dal titolo “Anna, dalla violenza si può uscire” realizzato della polizia di Statoe commentato da Daniela Campasso, primo dirigente della divisione Anticrimine presso la Questura di Asti, che ha tratto il tema “la Questura come luogo di attenzione per la vittima e la rete territoriale”; a seguireun intervento sulle possibili forme della violenza di genere ed i segnali della vittima,a cura del sovrintendente capo Flavio Accornero, divisione Anticrimine Questura di Asti; l’arrivo in Pronto Soccorso della vittimae il riconoscimento della criticità, di Ilaria Cotto, infermiera dell’ospedale Cardinal Massaia; l’accoglienza in ospedale, il colloquio e la protezione della vittima presso la “camera protetta di Francesca Lanfranco, del servizio sociale Cardinal Massaia; l’ascolto e la cura della vittima e del testimone, l’accompagnamento nel percorso di tutela, ilreato di revenge-porn, a cura del vice ispettore Sara Satragni, Questura di Asti.L’iniziativa, promossa da Chiara Cerrato dello sportello Pari Opportunità del polo universitario,è riuscita sia in termini di partecipazione, sia per l’incidenza generata sul pubblico dagli argomenti trattari. Dice la prof.ssa Cerrato:“La prima attività di prevenzione parte da qui, in ambito educativo, dalla scuola, dall’università dove si possono infondere valori educativi, la cultura del rispetto, delle pari opportunità fra le persone senza alcuna distinzione di età o sesso. Una cultura che parte dalle donne e si estende a tutti. Momenti come questo diventano occasione per fare un’informazione virale che contamina tutti in maniera positiva, una catena che non lega ma libera. La cosa importante è sapere che le vittime non sono sole, ci sono istituzioni a cui ci si può rivolgere, una rete che può offrire aiuti e sostegno, luoghi dove si può raccontare i propri drammi, ma anche denunciare, affrontare situazioni complesse”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago