Categories: Cultura

Ad Asti è nata la prima “Comunità Patrimoniale” del Piemonte – Dentro la notizia

Zygmunt Bauman, sociologo, filosofo ed accademico polacco, padre della cosiddetta teoria della Società Liquida, identificava l’origine della crisi del concetto di comunità, nella perdita di punti di riferimento istituzionali e culturali. Tra le poche vie per sopravvivere a questa liquidità ipotizzava unasse fra passato, presente e futuro, legando scelte ed evoluzione sociale ad una sequenza dove il tempo non è una trama di attimi, ma una curva più lunga. Da qui l’importanza del passato, di storia e tradizioni, per ricreare comunità con l’orgoglio identitario.Molti dei pensieri di Bauman si trovano in unaConvenzione quadro del Consiglio d’Europa, quella di Faro,documento rivoluzionario basato sul diritto di partecipazione dei cittadini alla vita culturale, diritto fondamentale e inalienabile per singoli e comunità, elemento di sviluppo economico e strumento basilare di consapevolezza comunitaria.Lo scorso 23 settembre, la Camera ha ratificato la Convenzione, impegnando anche l’Italia nel riconoscereil diritto all’eredità culturale ed alla partecipazione, con obiettivo lo sviluppo umano e la qualità della vita, dando peso e valore alle infinite diversità culturali.Molti e notevoli i caratteri di novità, a partire dalla stessa concezione di patrimonio, slegata dall’attuale centralità delle cose, per ampliarsi all’insieme delle risorse ereditate dal passato che le popolazioni identificano quale riflesso ed espressione dei loro valori, credenze, conoscenze e tradizioni.Tra le maggiori innovazioni, l’istituzione delle“Comunità patrimoniali”:insieme di persone che attribuiscano merito ad aspetti specifici del patrimonio culturale, con il desiderio di sostenerlo, di promuoverne la più ampia fruizione possibile e di educare i membri della loro comunità al suo valore, così da poterlo trasmettere alle generazioni future.La prima Comunità patrimoniale piemontese, tra le prime anche in Italia, è appena nata ad Asti, grazie a un nutrito gruppo di persone, per ora una cinquantina, riunite dall’obiettivo comune di riconoscere, rispettare e valorizzare la loro bellissima città e il loro bellissimo territorio, cominciando daldiritto a un nome consono, vero, il suo,espressione dei nuovi dettami legislativi attorno al concetto di patrimonio culturale:Astesana.«LaComunità patrimoniale Faro sull’Astesanainizia un’avventura emozionante, imbevuta dello splendido new deal di cui è permeata la Convenzione di Faro: partecipazione e valore delle differenze, rappresentate in primis in un nome oggi incredibilmente perso per strada–commentaDavide Palazzetti, Presidente della Comunità-.Mia moglie Carla non sarebbe certo felice la chiamassi, anche solo per sbaglio, Laura. Allo stesso modo non lo siamo mai stati noi, nel continuare a sentir chiamare il nostro territorio non con il suo nome. Come in qualsiasi gioco di gruppo, gli obiettivi, in questo caso di sviluppo sociale e culturale, sono comunque più facilmente raggiungibili se portati avanti con spirito di squadra e partecipazione. Fino a ieri non era ruolo dei cittadini farsi promoter, oggi sì, grazie a Faro, quali parti di una comunità,orgogliosa, cosciente del suo grande passato e del suo grande potenziale per il futuro. Per questo è già previsto il massimo allargamentopartecipativo. Chi ha piacere einteresse si faccia sotto. Il momento è dei migliori».Avventura che parte forte della passione anche dei membri del suo consiglio direttivo e dei molti soci. Consiglio direttivo composto da Alessandro Barone, Gianluigi Bera, Riccardo Crisci, Giulia Gonella, Danilo Rasero, Stefano Scavino, Stefania Toso ed Elisabetta Ugalia.Leggi altri articoli suhttps://dentrolanotiziabreak.it/sulla nostra Pagina Facebookhttps://www.facebook.com/dentro.lanotizia/e su Twitter @DNotizia

Redazione

Recent Posts

EMERGENZA – Non pagare più affitto o rate con i bonifici: la Banca d’Italia lancia l’allarme | Non rivedi mai più i tuoi soldi

Attenzione a pagare affitti o rate: la Banca d’Italia lancia un allarme importante. Scopri cosa…

29 minuti ago

“Vi regaliamo 20.000€”, Salvini firma il nuovo superbonus auto | Iniziano a erogarlo a settembre

Ti danno fino a 20.000 euro solo per cambiare auto, ma devi muoverti: da settembre…

2 ore ago

Asti, corsi al completo per il piano anti-piccioni: boom di adesioni e nuove date in arrivo

Il piano anti-piccioni della provincia registra un successo inaspettato: corsi esauriti in poche ore e…

4 ore ago

UFFICIALE – Patente sequestrata, se non hai internet non possono più ridartela | Multe oltre i 600€

Controllate molto attentamente la vostra patente di guida, perché se non avete Internet questa volta…

7 ore ago

Scuola, ecco il trucco per risparmiare: in Piemonte la spesa si trasforma in solidarietà

Un gesto semplice che diventa sostegno concreto per famiglie e studenti: in Piemonte un’iniziativa speciale…

13 ore ago