Categories: Eventi

A Villafranca si dice no alla violenza di genere con i versi delle poetesse – Dentro la notizia

“Lascerò questa lacrima sul cuscino/per un qualunque altrove/Non dormirai sul mio corpo/Non t’appartiene“:versi per dire no alla violenza di genere.Undici donne hanno dato voce ieri, in Sala Bordone a Villafranca, alle poetesse di ogni tempo che hanno cantano l’amore e il disincanto.Pomeriggio di intime atmosfere e di sentimenti autentici che ilComune di Villafrancaha chiamato ad animare invitando alla letturadonnevillafranchesi e nonsensibili al tema della violenza di genere.Nell’ordine: Delfina Noto, assessore alla Cultura, Carla Pasino, dipendente comunale, Marina Randacio, operatrice comunale, Anna Macchia, sindaco, Anna Rabino, vicesindaco, Laura Nosenzo, giornalista ideatrice del Progetto SOS donna, Paola De Mattis, educatrice professionale Cogesa, Fabiola Di Fazio, studentessa, Gloria Buso, infermiera Ospedale Cardinal Massaia, Graziella Portacolone, volontaria Croce Rossa, Annamaria Rolfo, insegnante Istituto “Q. Sella” di Asti.In sala, alla presenza di un pubblico anche maschile, sono statelette poesie di Alda Merini, Saffo, Wislawa Szymborska, Maria Luisa Spaziani, Emily Dickinson, Patrizia Cavalli, Maricla Di Dio Morgano e Mariangela Gualtieri,dalla cui poesia “Amore mio” sono state tratte le parole che hanno dato titolo al ritrovo poetico:“Amami ancora un poco, con cura, con tempo, con attesa”.Tra ibrani,molto apprezzati,eseguiti alla chitarra da Silvio Puppo“Just like a woman” (Bob Dylan) e “La canzone di Marinella” (Fabrizio De André). Una conversione libera, aperta al pubblico, è stata resa più informale e sincera davanti a una buona tazza di té e biscotti offerti dal Comune.L’appuntamento si è svolto nell’ultimo giorno dellamostra itinerante “Non crederci! Se ti tratta male e poi ti dice: non lo farò più…” del Progetto SOS donnae inaugurata venerdì scorso alla presenza, tra gli altri, delsindaco Anna Macchiae altri amministratori del Comune, sindaci dei centri vicini, operatori sociali e delle forze dell’ordine (Questura e Carabinieri),Giovanna Gadoin rappresentanza della Consulta Femminile del Consiglio regionale del Piemonte (sostiene SOS donna fin dalla nascita nel 2019), la consigliera di parità della ProvinciaLoredana Tuzii,il presidente della Fondazione CRATMario Sacco, Elisa Cocchi dell’Associazione Mani Colorate, le autrici dell’esposizione Giorgia Sanlorenzo e Laura Nosenzo.

Redazione

Recent Posts

Carmagnola, drammatico incidente sulla statale: sei feriti, 20enne in condizioni gravissime

Nella notte un grave incidente ha sconvolto la statale di Carmagnola: sei giovani feriti, una…

43 minuti ago

Addio palestra e sacrifici, con questa dieta perdi 4 chili in 3 giorni | Se la segui per bene non riprendi nemmeno un etto

Al rientro dalle vacanze ti sei accorto di aver messo su troppi chili? Niente paura!…

2 ore ago

Posti di blocco ovunque, sono oltre 2,5 milioni le auto a rischio fermo: il rientro dalle ferie sta diventando un incubo | Multe da 3.000€

Il rientro dalle vacanze potrebbe trasformarsi in un incubo per molti automobilisti: i posti di…

4 ore ago

Scordati il fresco, da questa data tornano 40 gradi all’ombra: il meteo di settembre pare impazzito | Ma tu devi lavorare lo stesso

Settembre sorprende tutti con temperature estive e picchi sopra i 30°C. L’estate non ci lascia,…

6 ore ago

“Vi regaliamo 2.000€”, Poste Italiane lancia il bonus ‘ricchi tutti” | In 12 mesi ti porta soldi extra senza muovere un dito

Finalmente potrai guadagnare grazie al nuovo bonus lanciato da Poste Italiane: vi regalano davvero 2000…

8 ore ago

Wurstel, dall’oggi al domani spariscono dai supermercati | Intossicazioni spaventose e ricoveri in ospedale

I wurstel causano gravi problemi alla salute: dopo intossicazioni e ricoveri, sono stati ritirati dal…

11 ore ago