Categories: Attualità

A Villafranca i camminatori sperimentano il tracciamento della futura pista ciclabile – Dentro la notizia

VILLAFRANCA –Un gruppo di esperti camminatori villafranchesi sperimenterà quello che potrebbe diventare il percorso della pista ciclabile e pedonale che correrà lungo il rio Triversa: il primo tratto è stato da poco provato e ora le osservazioni sono allo studio delprogettista incaricato dal Comune, ingegnere Renato Morra.L’Amministrazione Macchia ha scelto questa metodologia affidandosi a Claudio Damasio,appassionato di sentieri non ancora segnati,Giorgio Gianotto, Giancarlo Malabaila e Sergio Sesia.Alla prima uscitamancava Marina Benotto, che proverà insieme al gruppo il resto del percorso, ideato su strade sterrate, la cui progettazione è stata finanziata di recente dalla Fondazione Compagnia di San Paolo (80 mila euro).I fondi ottenuti dal Comune consentiranno di ideare un itinerario che non si limiterà al solo territorio di Villafranca ma toccherà, con una progettazione definitiva ed esecutiva di dettaglio, anche Baldichieri, Cantarana, Maretto, Roatto e Montafia per complessivi quindici chilometri.Il primo tratto sperimentato daicamminatori, dotati di un sistema di posizionamento globale (Gps), si è avviato a Baldichieri, a poca distanza dalla stazione ferroviaria, per terminare dopo alcuni chilometri a Villafranca.“Quello che vi chiediamo è di verificare il tracciamento del percorso oggi a uno stadio molto preliminare. E’ come aprire una strada nuova: una scommessa impegnativa–ha spiegato Morra ai camminatoriprima della partenza –E’ importante capire cosa troveremo lungo il cammino: il vostro sopralluogo consentirà di trarre una fotografia esatta della situazione e di fissare le caratteristiche ed eventuali ostacoli“. Ad augurare buon lavoro al gruppo il sindaco Gianluca Forno.L’obiettivo concordato con il Comune per la progettazione della pista ciclabile è ambizioso: si pedalerà lungo il rio Triversa,valorizzando una via d’acqua fino a oggi piuttosto in ombra, ma che opportunamente curata e attrezzata potrebbe riservare sorprese.“Il gruppo di camminatori– commenta ilsindaco Anna Macchia–si rivela una risorsa importante non solo per il nostro paese, ma anche per gli altri centri della Valtriversa che saranno toccati dalla pista ciclabile. Il progetto, pur essendo promosso dal Comune, si muove in un’ottica di Distretto del Mastodonte (commercio diffuso), nel cui Piano di azione è previsto lo sviluppo di percorsi ciclopedonali“.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago