Categories: Eventi

A Nizza un incontro per riflettere sui diritti negati alle donne nel mondo – Dentro la notizia

NIZZA M.TO –Il 9 giugno, alle 18.30, nella sede dell’Erca(via Pistone) si terrà l’incontro dal titolo “Donne, Diritti, Libertà: la resilienza delle donne dall’Iran all’Afghanistan”. Si parlerà deidiritti negati alle donne nel mondo, per iniziativa di Associazione Futura, Amnesty International Asti e Libera Asti, con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura di Nizza Monferrato.Interverranno e porteranno il loro contributo al dibattito: dott.ssaCostanza Nardocci,Ricercatrice di Diritto Costituzionale, Dipartimento di Diritto Pubblico italiano e sovranazionale, Università degli studi di Milano. L’avvocatoIvana Roagna,operante nel settore del diritto degli stranieri, esperta di tutela internazionale dei diritti umani, per tanti anni avvocata pro-bono nelle carceri femminili afghane.Saghi Zavareh, attivista iraniana, impegnata nel sostegno delle donne e uomini che stanno lottando nel suo paese.La serata sarà dedicata a tutte le donne che, ancora oggi, in molti Paesi vedono loro negati diritti fondamentali, quali lavoro, istruzione, sanità, riconoscimento della propria identità femminile.“Dicono gli organizzatori: “Vietare l’accesso all’istruzione significa togliere alle donne e alle bambine la possibilità di diventare soggetti attivi nella società, di essere autonome nelle scelte sia economiche sia personali. Vuol dire sopprimere la libertà di scegliere il proprio futuro. Le donne non possono uscire da sole ma devono sempre essere accompagnate da un uomo, non hanno autonomia patrimoniale e nessuna rappresentanza politica. Per questo, le battaglie di libertà delle donne che vivono in Afghanistan, Iran e in molte altre parti del mondo, devono essere le battaglie di tutte le donne e di tutti gli uomini di ogni Paese”. “Nessuna effettiva libertà sarà assicurata e protetta finché avremo donne e bambine trattate senza alcun rispetto, senza diritto di parola e di esistenza libera e dignitosa. Dove donne e bambine non possono partecipare pienamente alla vita sociale, politica, economica della comunità in cui vivono, ci saranno ingiustizia, povertà culturale e verranno meno i principi etici basilari: Paesi che negano ‘l’altra metà del cielo’ non potranno mai vedere il cielo nella sua splendida ampiezza”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago